Home » Il kaiserschmarrn, il dolce austriaco amato in Trentino
Il kaiserschmarrn è un dolce tradizionale austriaco, molto popolare anche in Trentino Alto Adige. Questo dessert, che può essere descritto come “pancake strapazzato”, è particolarmente apprezzato nelle regioni alpine ed è considerato un piatto nutriente, ideale per colazioni energetiche o dessert.
Il nome stesso, composto da “Kaiser” (imperatore) e “Schmarrn” (strapazzato o frittata stracciata), racconta la sua origine. Una leggenda narra che il dolce fosse nato per errore in cucina, quando le frittelle preparate per l’imperatore Francesco Giuseppe I si rompevano durante la cottura. Invece di scartarle, venivano servite al personale e ribattezzate kaiserschmarrn.
La preparazione dei kaiserschmarrn è semplice e prevede ingredienti comuni: 4 uova, 200 ml di latte, 150 grammi di farina, 2 cucchiai di zucchero, sale, burro e zucchero a velo. A differenza dei pancake tradizionali, la pastella viene arricchita con albumi montati a neve, conferendo al dolce una consistenza più soffice. La cottura avviene in padella, dove la pastella viene prima cotta e poi spezzettata in modo casuale. Il tutto viene infine caramellato con zucchero a velo, ottenendo un dolce dorato e croccante.
Per preparare i kaiserschmarrn, si sbattono i tuorli con latte, farina, zucchero e un pizzico di sale, mentre gli albumi vengono montati a neve e poi incorporati delicatamente. La pastella viene cotta in padella con burro fino a doratura, quindi strappata in pezzi irregolari e lasciata cuocere ulteriormente. Il risultato finale viene spolverato con zucchero a velo e caramellato.
I kaiserschmarrn possono essere gustati come dolce o come colazione sostanziosa, spesso accompagnati da composte di frutta, come quella di ribes o mirtilli rossi, che bilanciano la dolcezza del piatto. Altri accompagnamenti includono marmellate, crema pasticcera, miele o anche salse di mele. Tradizionalmente, il dolce può essere servito con bevande come tè, vino dolce, sidro di mele, latte caldo o cappuccino, rendendolo perfetto per qualsiasi momento della giornata.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture