11/09/2025 - 20:52
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il pomodoro, oro rosso della cucina italiana

Il pomodoro, oro rosso della cucina italiana

Solo dal XVIII secolo ha fatto la sua comparsa sulle nostre tavole e oggi è simbolo della dieta mediterranea

di wesart
Giugno 19, 2024
in A Tavola, Alimentazione
Tempo di lettura: 3 minuti
459
Il pomodoro, oro rosso della cucina italiana

Il pomodoro, oro rosso della cucina italiana

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il 15 giugno si è celebrata la Giornata mondiale del pomodoro. Originario del Perù, il pomodoro ha trovato la sua patria adottiva in Italia, diventando un pilastro della cucina mediterranea e un simbolo della cultura italiana.

Chi ha portato il pomodoro in Europa

Il pomodoro selvatico, Solanum racemigerum, cresceva spontaneo in Sudamerica occidentale. I Maya ne iniziarono la coltivazione, e attraverso gli Aztechi, chiamato “xitomatl”, giunse ai conquistadores spagnoli che lo portarono in Europa come “tomate”. Introdotto in Italia nel XVI secolo, forse attraverso Siviglia, fu inizialmente accolto con diffidenza e considerato ornamentale o velenoso. Solo nel XVIII secolo il pomodoro divenne popolare nella cucina italiana, apprezzato per il suo sapore e adattato a vari usi culinari.

Il pomodoro, oro rosso della cucina italiana

Dove si coltivano i pomodori in Italia

Oggi i pomodori sono coltivati in maniera massiccia in Campania ed Emilia Romagna ma anche in Puglia e Sicilia. Il pomodoro è ricco sotto l’aspetto nutrizionale: contiene vitamine C, A e del gruppo B, che supportano il sistema immunitario, la salute della pelle, la vista e il metabolismo. I minerali come potassio, fosforo e magnesio aiutano a regolare la pressione sanguigna, sviluppare le ossa e rilassare i muscoli. Il licopene, un potente antiossidante presente nel pomodoro, protegge le cellule dai danni, riduce il rischio di malattie cardiovascolari, cancro e malattie degenerative. Inoltre, il pomodoro è ricco di fibra, favorendo la digestione e l’idratazione grazie al suo alto contenuto di acqua (circa 90%).

Quanti tipi di pomodoro ci sono

L’Italia coltiva circa 400 varietà di pomodori, ciascuna con caratteristiche uniche. Tra le più celebri si segnalano il ‘Pomodoro San Marzano Dop’ originario della Campania, ideale per conserve e sughi grazie alla polpa consistente e sapore dolce; il ‘Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop’ noto per la forma a grappolo e il sapore dolce e concentrato, tipico della zona vesuviana; il ‘Corbarino’ del Lazio, con sapore intenso e leggermente acidulo, ottimo per insalate e sughi; il ‘Ciliegino di Pachino Igp’ dalla Sicilia meridionale, zuccherino e croccante, perfetto per insalate; il ‘Pomodoro Datterino’ dal sapore dolce e delicato, diffuso in varie regioni italiane; il ‘Pomodoro di Montagano’ coltivato senza sostanze chimiche in Molise, dal sapore dolce e leggermente acidulo.

Questo frutto non solo arricchisce la tavola, ma anche la cultura e la tradizione culinaria italiana.

Articoli correlati:

La rivoluzionaria tequila rose è un’idea italiana
Il formaggio Gorgonzola aumenta la sua produzione: la crisi è alle spalle
Gelato light per una dieta con sapore
Le tisane ci rilassano e sono nostre alleate contro il colesterolo
Tags: cucinapomodoro
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La frittata di pasta perfetta: consigli e trucchi

Articolo Successivo

A Red Montalcino il rosso celebra 40 anni

Articolo Successivo
A Red Montalcino il rosso celebra 40 anni

A Red Montalcino il rosso celebra 40 anni

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture