Home » Il radicchio è l’eccellenza gastronomica del Veneto nel mondo
Il radicchio, ortaggio aromatico e versatile, è un tesoro culinario ricco di acqua, fibre, vitamine e nutrienti, perfetto per una dieta equilibrata. Appartenente alla famiglia della cicoria, è coltivato principalmente nel Veneto, dove assume le caratteristiche uniche che lo distinguono nel panorama gastronomico mondiale. Tra le varietà più note vi sono il radicchio rosso, verde e variegato.
Il radicchio rosso include varietà come il Treviso IGP, sia precoce che tardivo, il Chioggia IGP e il Verona IGP. Il Treviso tardivo, ad esempio, richiede una lavorazione lunga e manuale, con una fase di immersione in acqua corrente seguita da toelettatura e confezionamento.
Presenta sfumature intense di rosso con nervature bianche, ideale per consumi sia crudi che cotti. La versione precoce subisce un trattamento più breve e matura in pieno campo.
Il Chioggia IGP ha una forma tondeggiante e compatta, ottimo sia crudo che cotto, perfetto per risotti e lasagne. Il radicchio di Verona IGP, riconoscibile per il suo grumolo compatto di foglie rosso scuro, è ideale come contorno per la carne.
Le varietà di radicchio, sebbene accomunate dal nome, presentano caratteristiche distintive e richiedono lavorazioni specifiche. Con le loro proprietà uniche e il gusto amarognolo, queste varietà rappresentano un’eccellenza culinaria apprezzata in molteplici preparazioni gastronomiche.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture