La Finocchiona IGP è un’eccellenza salumiera toscana, radicata nella tradizione e legata al territorio. Frutto dell’ingegno contadino nel Medioevo, ha attraversato i secoli fino a giungere sulle nostre tavole.
Che salume è la Finocchiona?
Questo salume è composto da carne di maiale macinata e aromatizzata con semi e fiori di finocchio e poi bagnata con vino rosso. Apprezzata già nel Quattrocento, la Finocchiona ha un legame profondo con la storia di Firenze e delle classi popolari. I semi e i fiori di finocchio, utilizzati sin dal Medioevo al posto del pepe, conferiscono a questo insaccato un gusto unico che lo distingue tra gli altri. La preparazione è molto particolare.
Espressione autentica del carattere toscano, la Finocchiona conquista per la sua genuinità e il suo legame con la tradizione contadina. Il suo riconoscimento come IGP nel 2015 garantisce la qualità lungo tutta la filiera produttiva, dalla materia prima al consumatore finale.
Il Disciplinare di produzione stabilisce le regole rigide che devono essere seguite per la sua produzione, dalla selezione delle materie prime alla stagionatura. Ogni confezione deve riportare in modo chiaro e indelebile la dicitura “Finocchiona” seguita da “Indicazione Geografica Protetta” o “I.G.P.”, sia in Italia che all’estero. La Finocchiona IGP incarna l’autenticità e la qualità della tradizione toscana, portando avanti l’eredità dei contadini che per secoli hanno saputo valorizzare le ricchezze della loro terra.
Dove si produce la Finocchiona
Questo salume è tipico della Toscana e si può trovare in tutta questa regione. Viene prodotta nell’intero territorio regionale, ad eccezione delle isole. In Toscana si compie l’intero ciclo di lavorazione di questo prodotto, quindi dall’inizio della produzione fino all’affettamento e al confezionamento.
I salumi tipici della Toscana
La Finocchiona IGP è uno dei salumi tipici della Toscana ma non l’unico. Gran parte dei salumi tipici si ottiene dal maiale di razza Cinta Senese, tipico di questa regione. Gli altri salumi tipici della Toscana sono il Prosciutto Toscano DOP, il Prosciutto di Cinta Senese DOP, il Lardo di Colonnata IGP, il Salame Toscano, la Salsiccia di Cinghiale della Maremma, la Sbriciolona di Cinta Senese, la Soppressata toscana, il Capocollo toscano, il Guanciale toscano e la Pancetta stesa. Salumi molto salati e spesso consumati col pane toscano che, per questo, è fatto senza sale.