05/11/2025 - 14:09
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La pizza al formaggio, l’immancabile piatto della tradizione a Pasqua

La pizza al formaggio, l’immancabile piatto della tradizione a Pasqua

Questo lievitato a forma di panettone è diffuso nelle Marche, in Umbria, Abruzzo e Lazio

di wesart
Marzo 28, 2024 - Aggiornamento: Aprile 23, 2024
in A Tavola, Gastronomia, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 2 minuti
479
La pizza al formaggio, l’immancabile piatto della tradizione a Pasqua

La pizza al formaggio, l’immancabile piatto della tradizione a Pasqua

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La pizza al formaggio è un piatto regionale, consumato principalmente, o addirittura quasi esclusivamente, durante il periodo di Pasqua. Con la sua forma simile a un panettone, dal colore giallo intenso e dall’aroma pronunciato di formaggio, questa prelibatezza ha le sue radici nel cuore dell’Italia.

Che si mangia il giorno di Pasqua

Principalmente diffusa nelle Marche, ma anche prodotta in diverse zone dell’Umbria, dell’Abruzzo e del Lazio. La pizza al formaggio è immancabile sulle tavole durante le festività pasquali. Solitamente servita con salumi e formaggi, sia come antipasto che nelle merende pomeridiane, viene preparata sia nelle case che nei forni, laboratori e ristoranti della zona.

Chi ha inventato la pizza al formaggio

La pizza al formaggio, l’immancabile piatto della tradizione a Pasqua

Le radici di questo lievitato di origine marchigiana affondano nel Medioevo. La leggenda narra che furono le monache di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti, un piccolo paese in provincia di Ancona, a realizzare la sua ricetta. Originariamente pensata come una torta salata, nel corso dei secoli ha assunto le caratteristiche che conosciamo oggi. Inizialmente chiamata ‘crescia di Pasqua’ per la sua capacità di lievitare, oggi è conosciuta con diversi nomi nel territorio marchigiano, tra cui crescia, torta di Pasqua, pizza pasquale e pizza al formaggio, quest’ultimo il nome più diffuso.

Riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano (PAT), secondo la tradizione religiosa questa pizza dovrebbe essere preparata tra il giovedì e il Venerdì Santo e consumata esclusivamente il giorno di Pasqua. Tuttavia, questa usanza non è più rigorosamente seguita oggi, poiché la pizza al formaggio inizia ad apparire nei forni e ristoranti già nelle settimane precedenti la festività religiosa.

Quale formaggio si usa per la pizza

La pizza al formaggio è una ricetta semplice, ma piena di sfide. Preparata con uova fresche, olio d’oliva e, naturalmente, una generosa quantità di pecorino romano, parmigiano e pepe, è un piatto ricco di sapore. Il principale ostacolo nella preparazione è la consistente quantità di formaggio, che rende la lavorazione dell’impasto difficoltosa. I marchigiani sono abituati a una consistenza friabile e difficile da deglutire poiché è così che è stata sempre preparata nelle loro case. Oggi però si tende a rendere l’impasto più morbido e meno secco. È importante però che la pizza al formaggio non risulti come un semplice panettone gastronomico, altrimenti si perderebbe l’essenza del formaggio. La corretta salatura del pecorino e del parmigiano, e quindi la giusta stagionatura, sono cruciali per ottenere il risultato finale sperato. Se si sbaglia il tipo di formaggio, si rischia seriamente di compromette l’intera pizza.

Articoli correlati:

Pane alla curcuma con semi di chia
Scopriamo la pasticceria spagnola: ecco i dolci iberici più apprezzati
Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa
Sagra del carciofo 2023 a Prezza
Tags: AbruzzocucinaformaggiolaziomarchepasquapizzaUmbria
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Per Pasqua la crostata con ricotta e cioccolato decorata con gli ovetti

Articolo Successivo

Quale vino per i dolci di Pasqua: i nostri consigli

Articolo Successivo
Quale vino per i dolci di Pasqua: i nostri consigli

Quale vino per i dolci di Pasqua: i nostri consigli

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture