A Volturara Irpina la festa del fagiolo quarantino
Un appuntamento imperdibile con la gastronomia di qualità, la tradizione popolare e la natura: l’Irpinia si prepara a ospitare la XII edizione della “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone”, in programma a Volturara Irpina (Avellino) dal 13 al 15 settembre prossimi. Tre giorni ricchi di eventi culturali, enogastronomici e ricreativi promossi dal Comune di Volturara Irpina, dalla Pro loco di Volturara Irpina e da Slow Food, con il coordinamento artistico di Roberto D’Agnese per Omast Eventi. Protagonista il fagiolo quarantino di Volturara Irpina, prodotto di altissima qualità presidio Slow Food. La Festa comincerà venerdì 13 settembre: la giornata inaugurale vedrà alle ore 18 il convegno dal tema “Aree interne: nuovi modelli di sviluppo turistico e strategie di rilancio”, seguito dall’apertura degli stand gastronomici e da intrattenimenti musicali con “Rotarossa” (palco di Piazza Roma) e “Le Riflessioni” (palco di Piazza Carmine). Musica itinerante con “Gli amici della Rosamarina” e spettacoli di artisti di strada che animeranno l’atmosfera del paese.
Cosa fare alla festa del fagiolo quarantino
Durante tutto l’evento gli stand gastronomici saranno aperti anche a pranzo il sabato e la domenica, con un’ampia offerta di prodotti locali e piatti tipici, accompagnati da una selezione di vini. A disposizione della festa ci saranno aree camping e pic nic, area attrezzata per camper con parcheggio pullman e camper e maneggi. Non mancheranno servizi di navetta da e per la Bocca del Dragone, visite guidate presso aziende agricole locali e percorsi culturali. Ospite delle tre serate sarà Enzo Costanza, che animerà le serate con la sua simpatia e talento. Inoltre, Metroman, il cantante delle metropolitane, sarà ospite speciale il sabato e la domenica, offrendo uno spettacolo unico.

Fagioli quarantini, prodotto tipico irpino
Il fagiolo quarantino della Valle del Dragone è una varietà tradizionale di fagiolo coltivata principalmente nella Valle del Dragone, situata nell’Appennino campano tra le province di Avellino e Salerno, in Italia. Questa tipologia di fagiolo prende il nome dalla sua particolare caratteristica di maturare in circa 40 giorni dopo la semina.
Caratteristiche principali:
- Piccole dimensioni e forma tondeggiante, spesso con una colorazione bianca uniforme.
- La sua buccia sottile lo rende particolarmente digeribile.
- Ha un sapore delicato e una consistenza morbida, che lo rende molto apprezzato in cucina, soprattutto nelle zuppe o abbinato a piatti tradizionali.
Coltivazione e Tradizione:
- La Valle del Dragone è nota per le sue condizioni climatiche e ambientali favorevoli alla coltivazione di legumi, e il fagiolo quarantino è una coltura che ha radici storiche in questa zona.
- Si tratta di un prodotto tipico locale che fa parte della cultura gastronomica del territorio, spesso coltivato in modo sostenibile e a livello familiare o in piccole aziende agricole.
Il fagiolo quarantino è riconosciuto come prodotto di eccellenza agricola, ed è parte di una tradizione che valorizza la biodiversità agricola della regione.