11/09/2025 - 19:19
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » L’Irpinia festeggia il fagiolo quarantino della Valle del Dragone

L’Irpinia festeggia il fagiolo quarantino della Valle del Dragone

A Volturara Irpina (Avellino) dal 13 al 15 settembre la dodicesima edizione della “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” presidio Slow Food: concerti, iniziative, escursioni A Volturara Irpina (Avellino) dal 13 al 15 settembre la dodicesima edizione della “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” presidio Slow Food: concerti, iniziative, escursioni

di Elena Scotti
Settembre 12, 2024
in A Tavola, News
Tempo di lettura: 4 minuti
483
L’Irpinia festeggia il fagiolo quarantino della Valle del Dragone
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

A Volturara Irpina la festa del fagiolo quarantino

Un appuntamento imperdibile con la gastronomia di qualità, la tradizione popolare e la natura: l’Irpinia si prepara a ospitare la XII edizione della “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone”, in programma a Volturara Irpina (Avellino) dal 13 al 15 settembre prossimi. Tre giorni ricchi di eventi culturali, enogastronomici e ricreativi promossi dal Comune di Volturara Irpina, dalla Pro loco di Volturara Irpina e da Slow Food, con il coordinamento artistico di Roberto D’Agnese per Omast Eventi. Protagonista il fagiolo quarantino di Volturara Irpina, prodotto di altissima qualità presidio Slow Food. La Festa comincerà venerdì 13 settembre: la giornata inaugurale vedrà alle ore 18 il convegno dal tema “Aree interne: nuovi modelli di sviluppo turistico e strategie di rilancio”, seguito dall’apertura degli stand gastronomici e da intrattenimenti musicali con “Rotarossa” (palco di Piazza Roma) e “Le Riflessioni” (palco di Piazza Carmine). Musica itinerante con “Gli amici della Rosamarina” e spettacoli di artisti di strada che animeranno l’atmosfera del paese.

Cosa fare alla festa del fagiolo quarantino

Durante tutto l’evento gli stand gastronomici saranno aperti anche a pranzo il sabato e la domenica, con un’ampia offerta di prodotti locali e piatti tipici, accompagnati da una selezione di vini. A disposizione della festa ci saranno aree camping e pic nic, area attrezzata per camper con parcheggio pullman e camper e maneggi. Non mancheranno servizi di navetta da e per la Bocca del Dragone, visite guidate presso aziende agricole locali e percorsi culturali. Ospite delle tre serate sarà Enzo Costanza, che animerà le serate con la sua simpatia e talento. Inoltre, Metroman, il cantante delle metropolitane, sarà ospite speciale il sabato e la domenica, offrendo uno spettacolo unico.

A Volturara Irpina (Avellino) dal 13 al 15 settembre la dodicesima edizione della “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” presidio Slow Food: concerti, iniziative, escursioni

Fagioli quarantini, prodotto tipico irpino

Il fagiolo quarantino della Valle del Dragone è una varietà tradizionale di fagiolo coltivata principalmente nella Valle del Dragone, situata nell’Appennino campano tra le province di Avellino e Salerno, in Italia. Questa tipologia di fagiolo prende il nome dalla sua particolare caratteristica di maturare in circa 40 giorni dopo la semina.

Caratteristiche principali:

  • Piccole dimensioni e forma tondeggiante, spesso con una colorazione bianca uniforme.
  • La sua buccia sottile lo rende particolarmente digeribile.
  • Ha un sapore delicato e una consistenza morbida, che lo rende molto apprezzato in cucina, soprattutto nelle zuppe o abbinato a piatti tradizionali.

Coltivazione e Tradizione:

  • La Valle del Dragone è nota per le sue condizioni climatiche e ambientali favorevoli alla coltivazione di legumi, e il fagiolo quarantino è una coltura che ha radici storiche in questa zona.
  • Si tratta di un prodotto tipico locale che fa parte della cultura gastronomica del territorio, spesso coltivato in modo sostenibile e a livello familiare o in piccole aziende agricole.

Il fagiolo quarantino è riconosciuto come prodotto di eccellenza agricola, ed è parte di una tradizione che valorizza la biodiversità agricola della regione.

Articoli correlati:

Piatti a base di pesce: in Veneto arriva il consenso informato al ristorante
“Vedi Napoli e poi mangia”, via alla rassegna dedicata ai piatti della tradizione partenopea e alla ...
Dalla Foresta nera, la torta di ciliegie e cioccolato
Le proprietà del riso integrale: ecco perché preferirlo a quello bianco
Tags: Avellinofagiolo quarantinoIrpiniaprodotti tipiciSlow Food
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Acciughe sotto sale: ecco la ricetta senese con il dragoncello

Articolo Successivo

Insalata di polpo, come prepararla a perfezione

Articolo Successivo
Insalata di polpo, come prepararla a perfezione

Insalata di polpo, come prepararla a perfezione

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture