05/11/2025 - 15:16
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il litchi, il frutto che “dona l’allegria del vivere”

Il litchi, il frutto che “dona l’allegria del vivere”

Il litchi, frutto con guscio ruvido e polpa dolce, cresce in popolarità in Italia. Originario della Cina, appartiene alla famiglia delle Sapindaceae e si trova anche nel Sud-Est asiatico. Il nome "lee-chee", che significa "donatore dell'allegria del vivere", riflette la sua gioiosa natura.

di wesart
Gennaio 25, 2024 - Aggiornamento: Marzo 15, 2024
in A Tavola
Tempo di lettura: 3 minuti
485
Il litchi è sempre più presente sulle tavole italiane

Il litchi è sempre più presente sulle tavole italiane

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il litchi, un piccolo frutto con guscio ruvido e polpa dolciastro, sta guadagnando popolarità nelle tavole di tutta Italia, nonostante le sue radici risalgano a oltre 4000 anni in Cina. Appartenente alla famiglia delle Sapindaceae, il litchi si diffonde non solo in Cina ma anche in tutto il Sud-Est asiatico. Il nome stesso, “lee-chee”, tradotto come “donatore dell’allegria del vivere”, riflette la gioia che questo frutto porta.

Frutto millenario

Proveniente da alberi tropicali di notevoli dimensioni, la coltivazione del litchi risale all’anno 1059, e nonostante la sua origine cinese, tentativi di coltivazione sono stati fatti anche in Italia, concentrati soprattutto nelle regioni meridionali come Sicilia, Calabria e Sardegna. Tuttavia, i principali produttori rimangono i Paesi del Sud-Est asiatico, insieme a Sudafrica, Brasile, Stati Uniti e Australia.

Le proprietà del litchi

I litchi sono ricchi di vitamina C, appartenendo al VII gruppo alimentare fondamentale, insieme ad arance, limoni e kiwi. Una porzione di circa 150 grammi di litchi soddisfa il fabbisogno quotidiano di vitamina C. Contengono anche zuccheri solubili, acqua, antiossidanti e potassio, favorendo la salute cardiovascolare.

Oltre a beneficiare la salute cardiovascolare, i litchi possono essere alleati contro il sovrappeso e le patologie metaboliche, non causando iperglicemia e non avendo controindicazioni per l’ipertensione. Sono particolarmente indicati per gli sportivi, grazie al loro contenuto di acqua e potassio.

Consumare con moderazione

Tuttavia, è importante consumare i litchi con moderazione, specialmente per chi soffre di diabete mellito di tipo 1. Studi sono stati condotti anche sui potenziali effetti collaterali di questi frutti, legati alle sostanze ipoglicemizzanti presenti nei semi e, in misura minore, nella polpa. Pertanto, si consiglia di limitare il consumo, specialmente nei bambini, preferibilmente dopo i pasti per evitare impatti sui livelli di glucosio nel sangue.

I litchi sono comunemente consumati a fine pasto, con un sapore dolce e floreale. Per gustarli, è necessario rimuovere la buccia rugosa per accedere alla polpa commestibile. Possono essere utilizzati nella produzione di gelati o sorbetti, ma la loro freschezza è apprezzata al massimo, sottolineando così le loro proprietà nutrizionali e benefici per la salute.

Articoli correlati:

Il sakè, il drink giapponese che si può gustare caldo, freddo o a temperatura ambiente
Riapre “O Rangio Fellone”, simbolo della Dolce Vita ischitana
Le diverse forme del pane: il “food design” ci spiega i motivi
I 10 primi piatti preferiti dagli italiani
Tags: alimentidiabetefruttalitchi
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Sette alimenti allungano la vita: ecco quali sono

Articolo Successivo

La nuova moda: per colazione si ordina un croissant ma fritto

Articolo Successivo
Il croissant fritto è la nuova moda per la colazione

La nuova moda: per colazione si ordina un croissant ma fritto

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture