Home » I macarons: ecco tutti i segreti degli iconici dolcetti
I macarons, deliziosi dolcetti iconici della pasticceria francese, sono originari dell’Oriente. Arrivarono alla corte francese come semplici biscotti meringati. Solo nel 1830 alcuni pasticcieri parigini ebbero l’idea di unirli con una ganache al loro interno, creando il dolcetto distintivo e unico che conosciamo oggi. La ganache, che incolla i due gusci, è fondamentale per il loro successo ed è collegata alla parola francese “maldestro” a causa di un errore iniziale che si rivelò delizioso.
Questi biscottini sono disponibili in una vasta gamma di sapori, dai classici al cioccolato, al limone, alla liquirizia, e oltre. Ci sono anche varianti salate, come quelli con foie gras o panna acida e salmone, che offrono una straordinaria varietà di gusti.
Ai macarons sono dedicati diversi libri. Ogni regione francese ha la sua versione di questo dolce, con gusti e consistenze uniche. Ad esempio, quelli di Digione con ganache di senape e quelli di Nancy, dai gusci color beige con crepe sulla superficie.
Meno conosciuta dei piccoli dolcetti, la torta di macarons che è uno spettacolare dolce unico, che si può preparare in tutti i gusti e sorprendere gli ospiti.
Per preparare macarons perfetti è necessario utilizzare albumi separati dal tuorlo da qualche giorno e a temperatura ambiente. La forma può essere regolata con l’uso di sagome sotto la carta da forno.
I macarons raggiungono la texture e la consistenza perfetta dopo un riposo di una notte in frigorifero. Possono anche essere congelati e scongelati prima di servirli. I macarons sono dolci ideali per gli intolleranti al glutine, poiché sono preparati con farina di mandorle. Possono anche essere resi senza lattosio utilizzando panna senza lattosio.
I macarons, grazie alla loro versatilità e alla loro storia affascinante, continuano ad essere un’icona indiscussa della pasticceria francese e una delizia apprezzata in tutto il mondo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture