Home » Le moon cake sono i dolci della tradizione cinese dedicati alla Luna
La Festa di Metà Autunno, conosciuta anche come la Festa della Luna, rappresenta una delle celebrazioni più significative nel calendario cinese, insieme al Capodanno. Le sue radici affondano nell’antichità, e la data della festa è legata al calendario cinese, di solito cadendo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Quest’anno la festa sarà il venerdì 29 settembre. Tradizioni come lanterne, incenso e danze sono parte integrante della celebrazione, ma dal punto di vista culinario, le vere protagoniste sono le “moon cake”, le torte della Luna.
Le moon cake sono facilmente riconoscibili grazie ai simboli cinesi intrecciati sulla loro parte superiore. Spesso rappresentano parole significative nella cultura cinese, portatrici di auspici positivi per chi le regala e chi le riceve, come longevità o armonia. Oggi, è comune trovare simboli più vari e riconducibili al nome del produttore delle torte. Questi dolci sono tipicamente disponibili solo durante la festa, durante la quale si celebra la luna.
Queste tortine sono realizzate con un impasto simile alla pasta frolla e sono piuttosto dense. Nonostante le loro dimensioni ridotte, sorprende il loro peso. Le moon cake sono solitamente accompagnate da tè e il ripieno può variare ampiamente, fatto di semi di azuki e pasta di loto, ma varia notevolmente a seconda della regione. Talvolta, presentano un tuorlo d’uovo al centro, a simboleggiare la luna stessa. Oggi, le moon cake vengono preparate in diversi modi, utilizzando ingredienti come mango, latte di cocco, ananas (uno degli alleati per il nostro benessere), pandan e molti altri. Alcune pasticcerie di alta gamma offrono moon cake gourmet con confezioni decorative che diventano vere e proprie opere d’arte. La complessità del processo di preparazione spiega perché solitamente vengono acquistate presso negozi specializzati, anziché preparate in casa.
In Italia, durante la Festa della Luna, le moon cake possono essere trovate nei negozi di cibo internazionale, specialmente nei supermercati asiatici, e nei ristoranti cinesi per chi desidera offrirle ai clienti in questo periodo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture