11/09/2025 - 19:27
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il pampepato, il dolce natalizio del Medioevo giunto fino a noi

Il pampepato, il dolce natalizio del Medioevo giunto fino a noi

l pampepato è un dolce natalizio senza lievitazione, ricco di frutta secca, cacao e spezie, con radici antiche che risalgono al Medioevo. Le sue varianti regionali riflettono le influenze orientali portate dai mercanti e l'uso diffuso delle spezie nell'antica Roma.

di wesart
Novembre 30, 2023 - Aggiornamento: Marzo 10, 2024
in A Tavola
Tempo di lettura: 3 minuti
480
Il pampepato

Il pampepato

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le settimane che precedono il Natale richiamano tradizioni antiche e uniche, legate a rituali che resistono nel tempo, immutati per secoli. Uno di questi tesori è il pampepato, noto anche come panpepato o pampapato. È un dolce senza lievitazione, composto da una miscela di frutta secca, cacao e soprattutto spezie, rendendolo prezioso sin dai tempi del Medioevo. Esplorando le rotte dei mercanti orientali e le maestose corti rinascimentali, possiamo ripercorrere la sua storia e scoprire le varianti regionali.

Le origini del pampepato

Il pampepato, dolce natalizio del centro Italia, si suddivide in diverse famiglie regionali, ognuna con radici salde e condivise. Il nome stesso suggerisce l’influenza di spezie e aromi orientali portati dai mercanti, denominati genericamente “pepi”. Queste spezie, apprezzate si per il loro impatto sulle pietanze pregiate sia per presunti benefici sulla salute, erano utilizzate ampiamente nelle preparazioni salate che dolci sin dai tempi dell’Antica Roma.

Le regioni centrali dell’Italia sono state influenzate dalla dominazione araba al Sud. Questa ha introdotto la frutta candita, in particolare agrumi, come ingrediente fondamentale nella ricetta del pampepato. Gli ingredienti principali includono noci, nocciole, mandorle, miele, uva passa, agrumi canditi, cannella, noce moscata, pepe, e successivamente cacao e cioccolato, quest’ultimo giunto in seguito alla scoperta dell’America.

Le varianti del dolce

Le varianti regionali del pampepato includono la versione senese, che ha radici che risalgono al 1205, quando le monache del monastero di Montecelso ricevevano pani dolci descritti come “panes piperatos et melatos”, con miele e pepe. La variante ferrarese, ottenuta con il marchio IGP nel 2015, ha origini monastiche e fu preparata nel XVI secolo dalle suore del convento Corpus Domini come pane speziato per gli alti prelati. La versione di Anagni nel Lazio, anch’essa di derivazione monastica, presenta noci, mandorle, nocciole, pinoli, cioccolato, scorza di arancia candita, uvetta e mosto cotto. Terni, città di San Valentino, ha la sua variante di pampepato con abbondanti spezie, caffè e liquore, preparata tradizionalmente l’8 dicembre.

La storia e la diversità di queste preparazioni saranno celebrate nel festival Sweet Pampepato, la cui prima edizione è programmata a Terni tra il 28 e il 30 novembre 2024. L’evento offrirà assaggi da artigiani locali, showcooking e degustazioni guidate, rappresentando un’opportunità unica per immergersi nella tradizione di questo delizioso dolce natalizio.

Articoli correlati:

Uno dei piatti più noti della cucina Thailandese: il Pad thai
Pasta e fagioli in versione estiva
Prepariamo le vellutate di verdure: la ricetta per renderle perfette
Kebab, in Germania il rincaro diventa un caso politico
Tags: dolcefrutta seccamedioevopampepatostoria
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Coniglio alle erbe aromatiche, un secondo dal gusto delicato

Articolo Successivo

La gubana è il simbolo del Friuli Venezia Giulia

Articolo Successivo
La gubana

La gubana è il simbolo del Friuli Venezia Giulia

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture