05/11/2025 - 11:14
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Pandoro, quel dolce brevettato conteso tra veneziani e veronesi

Pandoro, quel dolce brevettato conteso tra veneziani e veronesi

Il pandoro, gioiello delle festività natalizie, evoca un'aura di tradizione e mistero. Scopriamo le sue radici incerte e l'invenzione che ha cambiato il Natale.

di wesart
Dicembre 20, 2022 - Aggiornamento: Febbraio 21, 2024
in A Tavola, News
Tempo di lettura: 3 minuti
491
Pandoro, quel dolce brevettato conteso tra veneziani e veronesi

PH. Fabio Balbi

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il pandoro è uno dei simboli d’eccellenza del Natale ed è un dolce immancabile su ogni tavola durante le feste. Ha da sempre un rivale, il panettone. Il pandoro prende il suo nome da “Pan de oro”, ovvero dal colore giallo dell’impasto grazie alla presenza delle uova. È un dolce preparato con ingredienti molto semplici. LA combinazione tra farina, lievito di birra, uova, zucchero, burro e vaniglia, rappresenta la base. Ma la sua preparazione è tutt’altro che semplice, poiché richiede tre fasi per niente semplici e banali.  Nonostante il pandoro sia stato ufficialmente inventato e brevettato nel 1884, le sue origini sono ancora incerte e non esistono prove sicure sulla sua storia.

La nascita del pandoro

Sulle origini del pandoro ci sono pareri discordanti e che datano la sua invenzione in momenti diversi della storia. Secondo alcuni, le prime tracce del pandoro risalirebbero al 1500, durante il periodo della Repubblica Veneziana. Durante questi anni, infatti, c’era l’usanza di coprire il cibo con sottili foglie d’oro, e tra queste pietanze sembra ne esistesse una chiamata proprio pan de oro. 

Altre persone sostengono che il pandoro sia l’evoluzione di un altro dolce tipico veronese a forma di stella, ovvero il Nadalin, oppure del pane di Vienna, dolce austriaco simile ad una brioche e realizzato con ingredienti simili. 

Pandoro, quel dolce brevettato conteso tra veneziani e veronesi

L’invenzione del pandoro: il brevetto di Melegatti

Nonostante le origini incerte del pandoro, non ci sono dubbi sulla sua effettiva invenzione. Il brevetto del dolce tipico natalizio è stato presentato il 14 ottobre 1884 dal pasticcere Domenico Melegatti, fondatore dell’omonima azienda. Per il suo pandoro Melegatti si ispirò al Levà, un altro dolce veneto, eliminando dall’impasto uvetta, mandorle e pinoli – poiché ostacolavano la lievitazione – ed aggiunse uova, zucchero e burro, rendendo così l’impasto morbido e voluminoso. La classica forma del pandoro, invece, è opera di Angelo Dall’Oca Bianca, un pittore veronese che creò uno stampo a piramide tronca e otto punte che ancora oggi è utilizzata per realizzare tutti i pandori. 

Il pandoro fu subito apprezzato da tutti, guadagnò sempre più successo e tutti cercarono di imitarlo, tanto che Melegatti indisse la famosa Sfida delle Mille Lire, un concorso passato alla storia. La sfida consisteva nel replicare perfettamente il pandoro originale, nella forma e nel sapore, e il vincitore avrebbe vinto mille lire, che all’epoca rappresentavano una piccola fortuna. Nessuno dei partecipanti, però, vinse mai il premio in palio.

Articoli correlati:

A Red Montalcino il rosso celebra 40 anni
Bere caffè amaro o zuccherato è fondamentale per iniziare bene la giornata
Sicurezza alimentare, la scienza rassicura gli italiani
Consigli per risparmiare energia in cucina
Tags: dolce contesoNatalePandoro
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Pan di Spagna: perché è chiamato così?

Articolo Successivo

Come sostituire gli ingredienti in cucina senza cambiare i sapori

Articolo Successivo
Come sostituire gli ingredienti in cucina senza cambiare i sapori

Come sostituire gli ingredienti in cucina senza cambiare i sapori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture