05/11/2025 - 21:03
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il pangiallo affonda le sue radici nell’antica Roma

Il pangiallo affonda le sue radici nell’antica Roma

Il pangiallo romano, dolce natalizio antico, ricco di simbolismo propiziatorio, si ispira alle festività pagane romane come i Saturnalia e il Sol Invictus, con ingredienti come miele e frutta secca.

di wesart
Dicembre 28, 2023 - Aggiornamento: Marzo 11, 2024
in A Tavola
Tempo di lettura: 3 minuti
491
I principali ingredienti del pangiallo sono frutta secca e miele

I principali ingredienti del pangiallo sono frutta secca e miele

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il pangiallo romano è un antico dolce natalizio che affonda le sue radici nella storia millenaria di Roma. E si distingue per la sua forma tonda e il caratteristico colore giallo. Nel vasto panorama dei dolci tradizionali natalizi, si riscontra un comune denominatore: la combinazione di miele e frutta secca. Si tratta di ingredienti naturali e disponibili in varie regioni, che portavano dolcezza e gusto prima ancora della diffusione dello zucchero.

Il pangiallo doveva favorire il ritorno della bella stagione

Il pangiallo, carico di simbolismo propiziatorio, trae la sua ispirazione dalle antiche festività pagane romane. Infatti il riferimento è ai Saturnalia, celebrate intorno al solstizio d’inverno, coincidente con la notte più lunga dell’anno. Questa tradizione ha persistito nel tempo e si è integrata con la celebrazione del Sol Invictus. Una festa fissata dall’imperatore Aureliano nella notte che corrisponde all’attuale Vigilia di Natale.

La preparazione di un dolce giallo e rotondo, propiziatorio al ritorno della bella stagione e della luce solare, sembra risalire a quasi duemila anni fa. Una ricetta simile al pangiallo compare nel “De re coquinaria” di Marco Savio Apicio, gastronomo dell’Antica Roma, che suggerisce una miscela di miele, vino, uva passita, ruta, pinoli, noci e farina d’orzo.

L’origine del nome

Il nome “pangiallo” ha diverse interpretazioni, alcune legate alle spezie dell’impasto, altre alla superficie spennellata di uovo battuto o a una glassa a base di farina e zafferano. Originariamente, il pangiallo consisteva semplicemente in miele scaldato, un po’ di farina e frutta secca, come mandorle, noci e pinoli. Nel corso del tempo, si sono aggiunti ingredienti come canditi, cedro, uva passa, fichi secchi e una miscela di spezie natalizie, come chiodi di garofano, cannella e noce moscata. L’aggiunta di zafferano, un tempo prezioso e oggi comune nella copertura, conferisce al dolce il suo caratteristico colore giallo. Negli ultimi secoli, il pangiallo ha subito alcune variazioni, con l’introduzione di ingredienti come cacao e cioccolato, che lo rendono più ricco e opulento rispetto alla sua forma originale. La tradizione del pangiallo si estende anche oltre i confini di Roma, raggiungendo regioni come la Ciociaria, l’Umbria e la Toscana, con la versione viterbese che incorpora addirittura un tocco di pepe, avvicinandosi al pampepato.

Articoli correlati:

Il whisky sarà nuovamente protagonista a Roma
Casa Sorbillo a Milano val bene una pizza, anzi tre
Mimì alla Ferrovia, 2 nuovi vini per gli 80 anni di attività
Vellutate che passione!
Tags: dolcedolcifrutta seccamielepangialloroma
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Haggis, il piatto più famoso della Scozia

Articolo Successivo

La cima alla genovese cantata da Fabrizio De André

Articolo Successivo
La cima alla genovese cantata da Fabrizio De André

La cima alla genovese cantata da Fabrizio De André

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture