11/09/2025 - 22:34
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Chianti Academy Latam, in Messico i nuovi esperti di vino

Chianti Academy Latam, in Messico i nuovi esperti di vino

Sono un centinaio i diplomandi che si cimentano in questi giorni nelle prove finali del programma Chianti Academy Latam, in corso in Messico, alla Riviera Maya di Cancun e a Polanco della capitale sudamericana.

di Elena Scotti
Luglio 21, 2024
in News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 4 minuti
483
Chianti Academy Latam, in Messico i nuovi esperti di vino
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’Accademia di formazione ed educazione professionale al vino del Consorzio Chianti quindi torna in Messico con la seconda sessione di lezioni correlata all’esame finale.

La prima seduta di test metterà alla prova la preparazione degli studenti che hanno iniziato il corso dallo scorso marzo: faranno la differenza storia, tecnica e tanta cultura generale. Quindi, una seconda prova legata al “blind tasting” di vini Chianti D.o.c.g. In questo caso l’esperienza maturata in ambito Chianti, con l’assaggio di oltre trenta etichette proposte durante il corso, tornerà utile ai candidati per poter riconoscere i vini di altra origine o denominazione.

Coloro che avranno correttamente riconosciuto i vini potranno accedere ad una prova finale: serviranno capacità degustativa, esposizione orale e abbinamento per ottenere la menzione speciale di “Chianti Wine Expert”.

Secondo i dati dell’Accademia, sono oltre mille i diplomati in tutto il mondo, dalla Cina al Sud America, e crescono ogni anno.

Chianti Academy Latam, in Messico i nuovi esperti di vino

Quali sono le caratteristiche principali del vino Chianti?

Il Chianti è un vino rosso italiano prodotto principalmente nella regione Toscana. Le sue caratteristiche principali includono un colore rosso rubino, un aroma intenso con note di ciliegia, frutti di bosco, violetta e talvolta spezie. Al palato, il Chianti è tipicamente secco, con un buon equilibrio tra acidità e tannini, e una persistenza piacevole. Il vitigno principale utilizzato per il Chianti è il Sangiovese, che deve costituire almeno il 70% della miscela, mentre il restante 30% può includere altri vitigni come Canaiolo, Colorino e, in misura minore, Merlot e Cabernet Sauvignon.

Qual è la differenza tra Chianti e Chianti Classico?

Il Chianti Classico è una sottozona del Chianti che si trova tra le città di Firenze e Siena. La differenza principale tra Chianti e Chianti Classico risiede nella zona di produzione e nei requisiti di vinificazione. Il Chianti Classico deve provenire esclusivamente dalla zona delimitata del Chianti Classico, mentre il Chianti può essere prodotto in diverse sottozone della regione Chianti. Inoltre, il Chianti Classico ha requisiti più stringenti: deve contenere almeno l’80% di Sangiovese e può essere affinato per un periodo più lungo rispetto al Chianti standard. Il Chianti Classico viene anche identificato da un marchio specifico, il “Gallo Nero”, che è presente sull’etichetta.

Quali sono i migliori abbinamenti gastronomici per il vino Chianti?

Il vino Chianti si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti grazie alla sua acidità e ai tannini equilibrati. Tra i migliori abbinamenti ci sono i piatti della cucina toscana come la bistecca alla fiorentina, pasta con ragù di carne, ribollita e pappardelle al cinghiale. Si sposa bene anche con salumi e formaggi stagionati, pizze con ingredienti ricchi come salsiccia e funghi, e piatti a base di pomodoro. Il Chianti può essere anche un ottimo accompagnamento per grigliate di carne e verdure, esaltando i sapori affumicati e caramellizzati.

Articoli correlati:

I disastri in cucina da cui nascono capolavori
Excellence, torna a Roma l’atteso evento enogastronomico
A Pasqua è la colomba il dolce preferito dagli italiani
Fiera della Polenta a Vigasio, 3 settimane di viaggio nel gusto
Tags: blind tastingdenominazioneesamemessicovino Chianti
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Preparare ghiaccioli a casa: la guida completa

Articolo Successivo

La cucina italiana brilla a Tokyo

Articolo Successivo
La cucina italiana brilla a Tokyo

La cucina italiana brilla a Tokyo

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture