L’Assemblea annuale dei soci del Consorzio Gorgonzola DOP si è tenuta di recente al Westin Palace di Milano, offrendo un’opportunità per riflettere sul 2023 e delineare i progetti futuri. Nonostante le sfide del settore lattiero-caseario, caratterizzate dall’aumento dei costi delle materie prime e dall’inflazione, il formaggio Gorgonzola DOP ha mostrato una notevole resilienza.
Dove si trova il miglior Gorgonzola
Nel 2023, la produzione di Gorgonzola DOP ha raggiunto 5.178.975 forme, segnando una crescita del 2,59% rispetto al 2022. Anche se rispetto al 2021 c’è stata una leggera diminuzione (-1,54%), il presidente del Consorzio, Antonio Auricchio, ha evidenziato come siano stati recuperati più della metà delle perdite dell’anno precedente. Nei primi quattro mesi del 2024, la produzione è stata di 1.775.190 forme, con un aumento dello 0,86% rispetto al 2023 e dell’8,18% rispetto al 2022.
Il Piemonte, con Novara che è la città per eccellenza di questo formaggio, ha registrato un incremento del 3,58% nella produzione, mentre la Lombardia ha mantenuto livelli stabili con un leggero aumento dello 0,07%. La varietà piccante ha subito una flessione del 2,47%, mentre la produzione biologica è aumentata del 19,02%.
Dove si produce il Gorgonzola
Nel 2023, l’export di Gorgonzola DOP è cresciuto dell’1,1%, raggiungendo 24.982 tonnellate. Le esportazioni intra-UE sono aumentate dello 0,8%, mentre quelle extra-UE hanno visto un incremento del 2,9%. Germania e Francia hanno rappresentato il 44,6% delle esportazioni totali, con stabilità nei volumi rispetto al 2022. Notevoli aumenti si sono registrati in Giappone (+15,76%) e Polonia (+14,94%). Nel 2024, l’export ha continuato a crescere, con un aumento del 6,1% all’interno dell’UE e del 16% nel resto del mondo.
Durante il Consorzio Gorgonzola DOP si è sottolineata l’importanza di mantenere l’alta qualità e la sicurezza dei prodotti certificati, distinguendoli dalle imitazioni. Il gorgonzola è una delle eccellenze del settore caseario italiano e sta lottando in un contesto economico difficile, affrontando l’incremento dei costi delle materie prime senza compromettere la qualità del prodotto finale.
Quali ricette con il Gorgonzola
Il Consorzio Gorgonzola DOP si impegna a valorizzare il prodotto sia in Italia che all’estero. Tra le iniziative presentate vi sono un nuovo ricettario con 25 ricette inedite e la creazione di un profilo TikTok dedicato. La lotta all’Italian Sounding è un’altra priorità, con l’utilizzo di strumenti offerti dalla recente riforma europea delle Indicazioni Geografiche.
Durante l’Assemblea, esperti come lo chef Enrico Bartolini e il pizzaiolo Davide Civitiello hanno condiviso le loro esperienze sull’utilizzo del Gorgonzola DOP. Il Consorzio ha sottoscritto con Fipe le linee guida per la valorizzazione dei formaggi certificati nei menu dei ristoranti. L’evento è stato anche l’occasione per presentare il nuovo ricettario del Consorzio, con ricette pensate per ogni occasione, dai piatti veloci a quelli per occasioni speciali, includendo anche piatti internazionali arricchiti dal Gorgonzola DOP.












