Home » La granita siciliana: un’eccellenza della tradizione culinaria dell’isola
La granita siciliana è un dolce freddo e cremoso, simbolo della tradizione culinaria dell’isola. Sebbene la sua origine risalga alla dominazione araba in Sicilia, dove gli arabi introdussero lo sherbet, una bevanda ghiacciata aromatizzata con acqua di rose o succhi di frutta, la granita ha evoluto nel corso dei secoli fino a diventare uno dei dessert più amati in Sicilia.
La storia della granita è strettamente legata all’antica pratica della conservazione della neve in Sicilia, già secoli prima dell’invenzione del frigorifero. I ‘nivaroli’ erano coloro che raccoglievano la neve dall’Etna o dai monti Nebrodi durante l’inverno e la conservavano in neviere, fosse scavate sotto terra e ricoperte di cenere. Durante l’estate, la neve veniva prelevata e trasportata nelle città, dove veniva grattata e mescolata con miele, frutta, sciroppi o fiori per creare una versione primitiva della granita.
Nel XVI secolo, la tecnica di preparazione della granita si perfezionò con l’introduzione del pozzetto, un tino di legno con un secchiello di zinco al suo interno, che veniva girato a mano per ottenere una consistenza cremosa. Questo metodo permetteva di mantenere i cristalli di ghiaccio fini e impregnati di aromi, dando origine alla granita così come la conosciamo oggi.
La granita si distingue per la sua consistenza granulosa, che la differenzia dal sorbetto, e per l’assenza di aria nel composto finale, a differenza del gelato. Esistono diverse varianti regionali: la granita messinese, dolce e cremosa, e quella catanese, più solida e simile al gelato, ma tutte sono caratterizzate da sapori intensi e freschi, come limone, caffè e pistacchio.
Oggi la granita siciliana è un’icona della cultura gastronomica dell’isola, amata da residenti e turisti. Viene spesso servita con la caratteristica “brioscia” (brioche) e ogni città ha le sue varianti preferite: granita al caffè con panna a Messina, alla mandorla e pistacchio a Catania, ai gelsi neri a Trapani. Acireale ospita addirittura un festival dedicato alla granita.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture