Home » Le trame dell’extravergine: così Oleolab unisce sartoria e buon cibo
Il 22 novembre, Oleonauta presenta una nuova edizione di Oleolab dal titolo “Le trame dell’extravergine”. L’evento si tiene presso La Bottèga, in via Portuense, 223 a Roma, in zona Marconi e vedrà protagonisti due universi apparentemente distanti: l’arte sartoriale e l’olio extravergine di oliva. Ospite speciale: Mario Iannetta, un giovane sarto molisano che ha conquistato fama internazionale grazie alla sua maestria artigianale.
Durante l’Oleolab, i partecipanti possono vivere un’esperienza multisensoriale che unisce gusto e tatto. Si degustano quattro oli extravergine di alta qualità, associandoli simbolicamente a tessuti. Tra questi può esserci ad esempio la seta, morbida e raffinata, paragonata a un olio dal fruttato leggero. L’incontro si conclude con un aperitivo a base di bollicine, offrendo un’atmosfera conviviale e rilassata. Il laboratorio, che si svolge dalle 19:00 alle 21:00, è un’occasione per riflettere sul legame tra tradizione e innovazione.
Mario Iannetta, formatosi all’Accademia Nazionale dei Sartori di Roma, ha lavorato in prestigiose sartorie e vinto il premio nazionale Forbici d’oro prima di tornare nel Molise per avviare la sua attività. I suoi abiti, realizzati interamente a mano, rappresentano il meglio dell’artigianato su misura. Ma ciò che rende unico il suo lavoro è il progetto “Verde su misura”, nato nel 2018: per ogni capo commissionato, una parte del ricavato viene destinata alla tutela della biodiversità locale, con l’adozione di olivi e aree verdi.
Ad oggi si contano circa 60 esemplari di olivi adottati. Ogni anno nel periodo della molitura chi acquista un capo Iannetta può portarsi a casa una bottiglia d’olio nuovo. L’obiettivo è arrivare a 150 nei prossimi tre anni.
La quota di partecipazione al laboratorio è di 30 euro, comprensiva della degustazione e dell’aperitivo finale. Per iscriversi, è possibile inviare una mail a [email protected] o acquistare il biglietto sul sito di Eventbrite. Un’occasione da non perdere, quindi, per scoprire come due tradizioni italiane possano intrecciarsi in un evento innovativo e coinvolgente.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture