Quando ci sarà il Macfrut 2024
La Federazione agroalimentare Agrocepi punta su una maggiore collaborazione tra le sedi regionali, e chiede maggiore impegno alle istituzioni. A partire proprio dall’ortofrutta, vero e proprio tesoro italiano. È così che in collaborazione con tecnici e imprese operanti sui territori, porterà al Macfrut di Rimini (8, 9 e 10 maggio 2024) “La community dell’ortofrutta made in Italy”, 10 Filiere che uniscono il Paese. L’obiettivo è quello di coniugare business, conoscenza e qualità dei prodotti. Particolarmente rappresentato il Sud Italia, con le sue eccellenze e le potenzialità di un settore in forte espansione.
Quali sono le dieci filiere dell’ortofrutta presentate da Agrocepi al Macfrut
Queste le 10 Filiere presenti al Macfrut con il coordinamento di Agrocepi: Big Benessere in Guscio; Fico Italiano di Qualità; Filiera Agricola Mediterranea Ortofrutta e oltre; Gusti tipici mediterranei; Ortaggi ecosostenibili made in Italy; Ortofrutta con la testa; Pomoclima; Qualitiamo; S.A.V.E. insieme per coltivare il futuro; Sapori e Odori mediterranei.

Qual è l’obiettivo delle filiere dell’ortofrutta
Un focus particolare sarà riservato al Sud Italia, con le sue eccellenze e le sue potenzialità nel settore ortofrutticolo. Le dieci filiere presenteranno i loro prodotti tipici, valorizzando la biodiversità e la ricchezza gastronomica del territorio meridionale. L’obiettivo è quello di promuovere il Sud Italia come protagonista dell’agroalimentare italiano, favorendo lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Martinangelo: “Occorre maggior impegno da parte delle istituzioni”
All’interno dell’ampio spazio espositivo di Agrocepi al Macfrut 2024, sarà allestito il “Salotto dell’Agricoltura”. Qui, si terranno focus e dibattiti con esperti, rappresentanti delle istituzioni, parlamentari, associazioni di categoria e istituti di credito. I temi centrali saranno il futuro dell’Europa agricola, il miglioramento delle reti nel sistema produttivo e i valori economici lungo le filiere agroalimentari. “Le nostre produzioni agroalimentari – spiega Corrado Martinangelo, presidente nazionale Agrocepi – devono ricercare maggiore redditività collaborando tra di loro e chiedendo maggiore impegno alle istituzioni. A partire proprio dall’ortofrutta, vero e proprio tesoro italiano, Agrocepi ha dato vita, in collaborazione con tecnici e imprese operanti sui territori, alle 10 Filiere che porteremo al Macfrut nell’ambito di un unico spazio collettivo”.
Quando sarà presentata la prima Ricetta della Natura
L’8 maggio, Agrocepi presenterà la prima delle “Ricette della natura”, create con prodotti rigorosamente made in Italy dalle dieci filiere della community. La ricetta è firmata dal divulgatore scientifico Marco Bianchi, promotore delle regole della buona alimentazione come Food Mentor. L’impegno di Agrocepi al Macfrut 2024 si configura come un’occasione unica per valorizzare l’eccellenza dell’ortofrutta italiana, promuovere la collaborazione tra le diverse realtà del settore e chiedere un maggiore impegno alle istituzioni per un futuro più sostenibile e redditizio per l’agricoltura italiana.