11/09/2025 - 19:06
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Olio d’oliva italiano: boom dell’export nel 2023

Olio d’oliva italiano: boom dell’export nel 2023

Cresce del 12,48% l'export di olio d'oliva italiano nel 2023, raggiungendo un valore complessivo di 1.840 milioni di euro.

di Elena Scotti
Marzo 20, 2024 - Aggiornamento: Aprile 5, 2024
in News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 2 minuti
490
Olio d'oliva italiano: boom dell'export nel 2023
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Esportazioni salite del 12,48% nel 2023

Cresce del 12,48% l’export di olio d’oliva italiano nel 2023, raggiungendo un valore complessivo di 1.840 milioni di euro. Un risultato eccezionale, illustrato da Giovanni delle Donne, dell’Agenzia Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese), durante la 32esima edizione del premio oleario Ercole Oleario. Il dato, riferito al periodo gennaio-novembre 2023 e confrontato con il 2022, evidenzia la forza e la qualità del “vero oro verde” italiano nel panorama internazionale.

Olio d’oliva italiano: boom dell’export nel 2023

Evento dedicato alla promozione dell’olio d’oliva italiano nel mondo

“L’11 e 12 aprile,” annuncia Giovanni delle Donne, “si terrà un’iniziativa di incoming a Roma e contemporaneamente a Firenze che vedrà la partecipazione di 15 buyer provenienti dagli uffici Ice di tutto il mondo e 5 tra blogger e giornalisti. Questi ospiti avranno l’opportunità di degustare gli oli premiati con l’Ercole Oleario e conoscere in incontri B2b i produttori. L’incoming proseguirà poi con visite alle aziende produttrici e alla scoperta del territorio di produzione.”

L’olio d’oliva: un elemento identitario e un pilastro dell’economia italiana

“L’olio d’oliva,” sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, “rappresenta un elemento identitario per l’Italia, un pilastro della biodiversità con oltre 500 varietà che confermano il nostro Paese come uno dei maggiori produttori mondiali. Con 290 mila tonnellate prodotte nel 2023, l’Italia si posiziona al secondo posto, mentre con 359 mila tonnellate esportate nel 2022 si conferma anche il secondo esportatore.”

Un impegno per valorizzare il territorio e l’enogastronomia

“L’Italia,” aggiunge Prete, “vanta un milione di ettari di superficie olivetata, a testimonianza di una forte caratterizzazione territoriale. La filiera dell’extravergine d’oliva italiano si distingue non solo per il suo radicamento al territorio, ma anche per la qualità e l’espressività del nostro Made in Italy. È proprio sui territori e sulle azioni di promozione che mirano a legare l’enogastronomia al turismo che dobbiamo continuare a lavorare.” Il boom di export dell’olio d’oliva italiano conferma il valore di questo prodotto come eccellenza del nostro Paese e un driver importante per l’economia nazionale. Promuovere il legame con il territorio e l’enogastronomia rappresenta la chiave per rafforzare ulteriormente la sua posizione nel mercato globale.

Articoli correlati:

Giornata Mondiale dell'Alimentazione, focus su produzione di cibo
Sagra de "li strangozzi co' li sparici" di Eggi
Avocado made in Italy: il gusto tropicale che conquista
Viaggio nel mondo Nutella: evento imperdibile al Maxxi
Tags: Agenzia Icecommercio con l'esteroolio di olivaoro verdeterritorioUnioncamere
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Casa Artusi cerca un nuovo “Maestro”: al via il casting

Articolo Successivo

Il sakè, il drink giapponese che si può gustare caldo, freddo o a temperatura ambiente

Articolo Successivo
Il sakè, il drink giapponese che si può gustare caldo, freddo o a temperatura ambiente

Il sakè, il drink giapponese che si può gustare caldo, freddo o a temperatura ambiente

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture