05/11/2025 - 17:54
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Porcetto di Sardegna: nasce il comitato promotore per l’Igp

Porcetto di Sardegna: nasce il comitato promotore per l’Igp

A Macomer, in provincia di Nuoro, è stato ufficialmente costituito il Comitato promotore della IGP Porcetto di Sardegna, segnando un passo importante nella tutela e valorizzazione di una specialità tradizionale sarda.

di Elena Scotti
Aprile 29, 2024 - Aggiornamento: Maggio 3, 2024
in A Tavola, News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 3 minuti
484
Porcetto di Sardegna: nasce il comitato promotore per l’Igp
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il Comitato scientifico si è insediato presso la sede del Contas, il Consorzio di tutela dell’Agnello IGP, con l’obiettivo di redigere il disciplinare di produzione necessario per ottenere il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) dalla Commissione Europea. Questo riconoscimento è essenziale per garantire la qualità, la tracciabilità e l’origine del porcetto sardo.

Il Comitato promotore è composto da allevatori, macellatori e trasformatori che rappresentano le principali associazioni agricole, tra cui Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri. La presidenza è affidata a Giorgio Demurtas di Coldiretti Cagliari, con Francesca Manca di Confagricoltura come vice. Il Comitato Scientifico, coordinato da Alessandro Mazzette, direttore del Contas, include, tra gli altri, esperti del Ministero dell’Agricoltura, ricercatori di Agris Sardegna e rappresentanti dell’Università di Sassari e di Cagliari.

L’obiettivo primario è sviluppare una filiera produttiva solida, che protegga la produzione locale dalle importazioni incontrollate e crei opportunità per gli allevatori sardi. Il Consorzio futuro avrà il compito di garantire la tracciabilità dei suinetti destinati al mercato, promuovendo anche la formazione degli operatori del settore.

Gianni Battacone, docente di suinicoltura dell’Università di Sassari, ha sottolineato l’importanza della IGP per il settore suinicolo regionale: “Con il porcetto sardo riconosciuto da un marchio che ne garantisce l’origine, si spera di costruire una filiera produttiva con importanti sbocchi commerciali, rafforzando così l’economia locale e valorizzando la cultura tradizionale sarda”.

Porcetto di Sardegna: nasce il comitato promotore per l’Igp

Come si dice porcetto in sardo?

Il porceddu, noto anche come porcheddu, è un piatto tradizionale della cucina sarda. Spesso italianizzato come porcetto, è talvolta classificato in italiano come suinetto da latte sardo, suinetto sardo, porchetto sardo o maialetto sardo. Si tratta di un secondo piatto che rappresenta una delle specialità più tipiche e rinomate della Sardegna, generalmente a base di giovane maiale arrostito allo spiedo o cotto al forno, che viene apprezzato per il suo gusto ricco e saporito.

Quanto deve pesare il maialino sardo?

Il maialino sardo, conosciuto anche come “porceddu” o “porchetto”, è tradizionalmente un giovane suinetto di latte. In genere, il peso del maialino sardo varia tra i 4 e i 7 chilogrammi. Questo peso consente di ottenere un maialino tenero, con carne morbida e saporita, che è l’ideale per la cottura tradizionale allo spiedo o al forno.

Quando si mangia il porceddu?

Il porceddu, o porchetto sardo, è un piatto tradizionale che si consuma in diverse occasioni speciali e feste in Sardegna. Ecco alcuni dei momenti in cui è più comune mangiarlo:

  • Feste Tradizionali e Sagre: Durante le sagre locali e le celebrazioni tradizionali, il porceddu è spesso il piatto principale, attirando sia i locali che i turisti.
  • Matrimoni e occasioni familiari: Il porceddu è servito frequentemente ai matrimoni sardi e ad altri eventi familiari importanti, come anniversari e compleanni.
  • Feste religiose: Le festività religiose, come la Pasqua e il Natale, spesso includono il porceddu nei banchetti.
  • Riunioni con amici: Anche durante i picnic o le grandi riunioni estive con amici e parenti, il porceddu può essere il centro dell’attenzione.

In generale, è un piatto associato a celebrazioni, convivialità e momenti di gioia, che unisce le persone intorno a un pasto tradizionale e delizioso.

Articoli correlati:

Pizza nel forno statico o in quello ventilato? Ve lo diciamo noi
Il Gorgonzola è una delle eccellenze gastronomiche dell’Italia
A Imola torna il Baccanale, rassegna culturale ed enogastronomica
Treviso, Tiramisù Day: una settimana di eventi dedicati al tiramisù
Tags: comitato promotorecommissione europeamarchio IgpPorcetto di Sardegnasuinetto
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Mimì alla Ferrovia, 2 nuovi vini per gli 80 anni di attività

Articolo Successivo

I vini del Sannio protagonisti di Only Wine

Articolo Successivo
I vini del Sannio protagonisti di Only Wine

I vini del Sannio protagonisti di Only Wine

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture