11/09/2025 - 19:11
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » I ricciarelli presenza fissa sulle tavole durante le feste a Siena

I ricciarelli presenza fissa sulle tavole durante le feste a Siena

I ricciarelli, dolcetti senesi a base di pasta di mandorle, hanno origini medievali e sono legati alla figura del cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca, ritornato dalle Crociate. La loro storia risale al XV secolo, ma potrebbe avere radici ancora più antiche, forse arabe.

di wesart
Dicembre 20, 2023 - Aggiornamento: Marzo 11, 2024
in A Tavola
Tempo di lettura: 3 minuti
479
I ricciarelli sono un dolce tipico senese

I ricciarelli sono un dolce tipico senese

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

A Siena, ben prima dell’avvento di panettone e pandoro, la tradizione vedeva la preparazione di dolcetti a base di pasta di mandorle per celebrare il Natale: i ricciarelli. Questi biscotti, dalla caratteristica forma ovale e schiacciata, sono presenza fissa su tutte le tavole festive. Inoltre adornano le vetrine delle botteghe e pasticcerie della città.

La storia dei ricciarelli

La leggenda vuole che siano stati introdotti nel Medioevo dal cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca, forse intorno al 1300, al suo ritorno dalle Crociate nel castello di Volterra. Si dice che lui li abbia chiamati “ricciarelli” perché assomigliavano alle scarpe con la punta arricciata, simili alle babucce dei sultani utilizzate in Medio Oriente. Inoltre questo nome richiamava anche il suo stesso cognome.

La storia dei ricciarelli, tipici dolci senesi importati dall’Oriente, risale al XV secolo, anche se potrebbe essere ancor più remota, risalendo al mondo arabo. Nonostante la storia di questi dolci sia avvolta nel mistero, è certo che abbiano origine dal marzapane. Inoltre si sa che erano già presenti al banchetto nuziale di Caterina Sforza.

Inizialmente erano noti come “marzapanetti alla senese” o “morselletti”, il cui nome richiama il “piccolo morso” necessario per gustarli. Il termine “ricciarello” appare per la prima volta nell’elenco dei dolci toscani nel “Ditirambo di S.B. in onore del Caffè e dello Zucchero”, stampato a Livorno nel 1814. Questo elenco menziona “della lupa i Ricciarelli”, con riferimento al simbolo di Siena, la lupa. La prima ricetta scritta risale al 1891, nel celebre manuale di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Qui vengono indicati gli stessi ingredienti utilizzati ancora oggi: zucchero bianco fine, mandorle dolci e amare, chiare d’uovo e odore di buccia d’arancia.

Primo dolce con marchio IGP

I ricciarelli di Siena sono stati il primo dolce a ottenere il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) riconosciuto dall’Unione Europea nel 2010. La produzione è regolamentata da un disciplinare che specifica che i ricciarelli sono ottenuti dalla lavorazione di un impasto a base di mandorle, zuccheri, albume d’uovo, successivamente cotto in forno. Inoltre devono essere preparati solo nel territorio della provincia di Siena. Inizialmente, questi dolci venivano realizzati nei conventi o nelle botteghe degli speziali, antiche farmacie, in quanto erano gli unici luoghi in cui si potevano reperire spezie e aromi essenziali per aromatizzare e conservare i cibi.

Articoli correlati:

Dal Medio Oriente arriva in Italia il freekeh
Ragù day, l'iniziativa parte dalla Campania
I carciofi: proprietà e cotture di un ortaggio delizioso
Il caffè e i suoi benefici: perché è una bevanda importante
Tags: biscotticucinadolcedolciricciarellisienatoscana
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Roccocò, la tradizione napoletana a Natale

Articolo Successivo

Mustaccioli, i rombi più buoni del Natale

Articolo Successivo
Mustaccioli, i rombi più buoni del Natale

Mustaccioli, i rombi più buoni del Natale

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture