11/09/2025 - 19:23
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Si avvicina Pasqua: tortano o casatiello?

Si avvicina Pasqua: tortano o casatiello?

Entrambi sono deliziosi rustici pasquali, ma la scelta dipende dai gusti personali. Il tortano, senza uova sulla superficie, ha un aspetto più sobrio, mentre il casatiello, con le uova intere, ha un'impronta più tradizionale e sfarzosa.

di wesart
Aprile 3, 2023 - Aggiornamento: Febbraio 25, 2024
in Consigli Alimentari, Ricette
Tempo di lettura: 4 minuti
467
Si avvicina Pasqua: tortano o casatiello?
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La tradizione vuole che tortano e casatiello non siano la stessa identica cosa. Si tende invece ad usare i due nomi come sinonimo. Seppure l’impasto di base sia lo stesso, i due rustici pasquali differiscono per la formatura del rustico e l’utilizzo delle uova. La domanda è quanto mai di attualità, si avvicina Pasqua: tortano o casatiello?

Tortano o casatiello, la differenza è principalmente nelle uova

I due rustici che si preparano per le festività Pasquali hanno una radice comune ma differiscono per l’utilizzo delle uova. Solitamente utilizzati per il pranzo del sabato Santo o per le gite fuori porta di Pasquetta, questi due piatti partono dalla stessa ricetta.

Del casatiello abbiamo traccia già nel 1873. Nel Vocabolario Napolitano-Italiano, Raffaele D’Ambra scriveva di una ricetta tradizionale per la Pasqua. Si trattava di una ciambella di pasta di pane condita con strutto, pepe e uova intere, che andavano sopra l’impasto e coperte da strisce di pasta a formare un X. Casatiello, inoltre, indica nel suo nome la presenza di abbondante “caso”, formaggio, nello specifico pecorino.

Nel tortano invece, le uova sode sono tagliate a pezzi e fanno parte della farcitura del lievitato.

Ricetta del tortano

Per fare un buon impasto, dobbiamo avviarci con un po’ di anticipo. Se vogliamo mangiare il nostro tortano a pranzo del sabato, converrà avviarsi la sera di giovedì.

La sera di giovedì ci prepariamo un lievitino che ci aiuterà a dare una buona spinta alla lievitazione usando pochissimo lievito.

Per il lievitino: 70 grammi di farina manitoba, 70 grammi di acqua, 2 o 3 grammi di lievito di birra.

Mescolare gli ingredienti e farli lievitare in un barattolo per un paio d’ore a temperatura ambiente. Spostare il barattolo in frigo e lasciarlo lievitare lì per 12 ore.

Il mattino seguente, tiriamo fuori dal frigo il nostro barattolo con il lievitino e teniemolo a temperatura ambiente per un’oretta.

In planetaria, o a mano, lavoriamo mezzo chilo di farina manitoba e mezzo chilo di farina 0 con 600 grammi di acqua e il nostro lievitino. Aggiungiamo poco sale, circa 15 grammi, perché salumi e formaggi ci daranno parecchia sapidità, pepe e 50/60 grammi di strutto. Aggiungiamo anche 3 cucchiai di olio d’oliva e lavoriamo per 15/20 minuti.

Facciamo lievitare fino al raddoppio di volume e poi stendiamo la pasta a forma di rettangolo. Spalmiamo la pasta stesa con altri 50 grammi di strutto e spolverizziamola col pepe.

A questo punto siamo pronti per spargere il ripieno tagliato a dadini: uova sode a piacere (c’è anche chi preferisce evitarle), 100 grammi di pecorino, 100grammi di parmigiano, 200 grami di Auricchio dolce e 200 grammi di Auricchio piccante, 200 grammi di cicoli, 200 grammi di pancetta tesa, 200 grammi di salame Napoli, 200 grammi di capocollo.

Arrotolare l’impasto e dargli una forma a ciambella, con queste dosi ne vengono due di dimensioni medie. Tagliarlo a metà e chiudere la parte più piena infilandola nel lembo di quella esterna che risulterà più vuota.

Ungere gli stampi a ciambella con lo strutto e adagiare i nostri tortani negli stampi. Far lievitare nuovamente fino al raddoppio e infornare a 180 gradi in forno già caldo.

E se invece vogliamo fare il casatiello?

Fino alla prima lievitazione è tutto uguale, invece di stendere la pasta, aggiungiamo formaggi e salumi nell’impasto, lo dividiamo in due stampi da ciambella, facciamo rilievitare e aggiungiamo sulla sommità le uova, affondate fino a metà impasto e chiuse con le strisciolina di pasta disposte a croce.

Articoli correlati:

Vin chaud, per le fredde serate di inverno
Patate, un alimento sorprendente
Delizia al limone, profumo di Sorrento
Spellare i peperoni in modo semplice: ecco alcuni trucchi
Tags: casatiellocucinapasquaricettatortanouova
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Gnocchi ricotta e spinaci per la felicità dei bambini

Articolo Successivo

Dolci di Pasqua in Italia

Articolo Successivo
Dolci di Pasqua in Italia

Dolci di Pasqua in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture