Home » Il Bolo de Natal, il dolce tradizionale brasiliano delle feste
Il Bolo de Natal, conosciuto anche come Bolo Rei, è un dolce natalizio di origine portoghese, reso iconico in Brasile. Questo dessert è un elemento immancabile sulle tavole natalizie brasiliane, ereditato dal Portogallo e trasformato in una tradizione locale.
Il dolce, a forma di corona, ricorda la corona dei Re Magi e nasconde un’antica usanza: un piccolo oggetto come una fava secca o un pezzetto di ceramica viene nascosto all’interno dell’impasto. Chi lo trova nella propria fetta, secondo la tradizione, avrà fortuna per l’anno successivo.
Il Bolo de Natal brasiliano deriva dal Bolo Rei portoghese, che a sua volta ha radici nella pasticceria francese. Si ritiene che il dolce sia stato introdotto in Portogallo dal pasticcere francese Gregoire intorno al 1870. Da Lisbona, si è diffuso rapidamente in tutto il Portogallo, approdando infine in Brasile, dove è diventato un simbolo natalizio.
Per preparare il Bolo de Natal servono: farina di frumento (330 g), burro a temperatura ambiente (200 g), zucchero (200 g), frutta candita (100 g), noci e uvetta (50 g ciascuno), lievito in polvere (12 g), succo e scorza d’arancia (100 ml e una scorza), uova (4).
Per guarnire si può utilizzare lo zucchero a velo oppure preparare una glassa. In questo secondo caso occorrono: zucchero a velo (150 g), acqua, noci e ciliegie candite e, se si vuole, anche altra frutta candita.
La preparazione prevede la realizzazione di un impasto soffice, arricchito con frutta candita e noci: montiamo lo zucchero col burro e poi aggiungiamo uova e succo e scorza d’arancia. Quindi uniamo all’impasto farina e lievito e poi uvetta, frutta candita e noci. Viene cotto in uno stampo a ciambella a 180°C per 40 minuti. Una volta raffreddato, il dolce viene ricoperto con una glassa di zucchero e acqua e decorato con noci e ciliegie candite.
Il Bolo de Natal non è solo un dolce, ma un simbolo di tradizione e condivisione. Presentare questo piatto nella tua cena natalizia sarà un modo originale per sorprendere i tuoi ospiti e far scoprire loro una tradizione diversa ma affascinante.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture