Home » L’insalata di riso, la tradizione con tocchi di modernità
L’Insalata di riso è uno dei piatti più gettonati dell’estate.
Intramontabile da sempre, questo piatto unico ha superato indenne gli anni Ottanta e i quintali di maionese, per approdare alla cucina moderna che la ripropone con varianti esotiche e più dietetiche.
I trucchi per ottenere una insalata di riso che non somigli ad un mappazzone, per dirla alla Bruno Barbieri, sono semplici.
Innanzitutto, si deve scegliere la qualità di riso più adatta.
Il classico parboiled è perfetto. Una volta cotto secondo le indicazioni, basta passarlo sotto l’acqua fredda, scolarlo e farlo asciugare.
La sua grande virtù è che con questa tipologia si può preparare l’insalata con anticipo.
Tutto ha la sua moda, e quindi, le insalate degli anni Duemila hanno incontrato il riso venere nero, il profumato basmati e il riso superfino dai chicchi lunghi.
La preparazione tradizionale suggerisce di arricchire il riso con tonno, mais, verdure conservate sotto aceto, wustel, prosciutto cotto a cubetti, formaggi e uova sode.
Il riso venere si abbina bene a condimenti a base di pesce.
Via libera quindi a pesce bollito, raffreddato e fatto a tocchetti. Buono anche il salmone o il tonno fresco scottati in padella. Sì anche al polpo lessato.
Ma la soluzione migliore è l’abbinamento con i crostacei e i frutti di mare.
Il riso basmati ha l’aroma dell’oriente. Quindi lo si può condire con petto di pollo cotto in padella, e tagliato a filetti. In aggiunta vanno benissimo tutte le verdure preferite, cotte o anche crude.
Come salsa, ottima quella di soia.
Il condimento dell’insalata di riso è solo l’olio extravergine di oliva. Molti amano aggiungere anche limone o aceto.
Occhio al sale, se il riso è stato cotto in acqua salata.
L’insalata di riso si mette in tavola a temperatura ambiente.
Se avanza, si conserva in frigorifero in contenitori di alluminio e plastica, chiusa ermeticamente.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture