Home » Lo shokupan, il soffice pane giapponese al latte
Scopriamo lo shokupan, un alimento tipico della cucina giapponese ma che è diffuso in tutto l’Estremo Oriente e che ora sta facendo la sua comparsa anche in altre parti del mondo.
Lo shokupan, noto anche come Hokkaido milk bread, è un pane al latte soffice tipico della cucina giapponese, diffuso anche in Cina, Corea e Singapore. La sua straordinaria morbidezza è dovuta all’uso del tang zhong, un metodo di panificazione che lo distingue dal comune pancarré, con cui viene erroneamente paragonato. Pur potendo essere utilizzato come il pancarré, lo shokupan ha più in comune con il pan brioche, grazie alla leggerezza che deriva proprio dalla tecnica del tang zhong.
Il tang zhong è un pre-impasto gelatinoso e altamente idratato, preparato con farina e acqua in un rapporto di 1:5. La miscela viene riscaldata a fuoco basso fino a raggiungere i 65°C, quindi lasciata raffreddare prima di essere incorporata nell’impasto principale dello shokupan. Questo processo aumenta l’elasticità e la capacità del pane di trattenere l’umidità, rendendolo particolarmente soffice e durevole.
La ricetta dello shokupan include, oltre al tang zhong, farina tipo 0, zucchero, sale, un uovo, lievito di birra, burro morbido e latte. Per prepararlo, si inizia sciogliendo il lievito nel latte tiepido e mescolandolo con farina, zucchero, uovo e tang zhong. L’impasto deve essere lavorato fino a ottenere una consistenza liscia, anche se appiccicosa. Successivamente, si aggiungono burro e sale, continuando a impastare fino a integrare tutti gli ingredienti.
L’impasto viene lasciato lievitare per un’ora, fino a raddoppiare di volume. Dopo la lievitazione, si divide l’impasto in quattro parti uguali, che vengono stese e arrotolate in modo particolare. I rotoli vengono poi disposti uno accanto all’altro in uno stampo per plumcake imburrato e lasciati lievitare nuovamente. Infine, lo shokupan viene cotto in forno a 150°C per circa 50-60 minuti.
Il risultato è un pane soffice e leggero, perfetto sia per preparazioni dolci che salate, che può essere gustato fresco o tostato. Grazie al tang zhong, lo shokupan mantiene la sua morbidezza per più giorni, rendendolo ideale per diverse occasioni.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture