Home » Migliaccio, il re dei dolci del carnevale napoletano
Ormai siamo nel periodo di Carnevale e in ogni città si trovano già i dolci tipici di questo periodo. A Napoli c’è una tradizione dolciaria che prevede, oltre a chiacchiere e sanguinaccio, un dolce meraviglioso, fatto con ricotta e semolino. Si tratta del migliaccio, il re dei dolci della tradizione carnevalesca napoletana. Si tratta di un dolce compatto, morbido e profumato che deve il suo nome al miglio. Infatti, anticamente, era realizzato con la farina di miglio, sostituito poi dal semolino, nel corso del tempo. Esiste anche una versione salata del migliaccio ma quella dolce è imbattibile!
INGREDIENTI:
250 grammi di semolino, 1 litro e 1/4 di latte, 50 grammi di burro, un pizzico di sale, 500 grammi di ricotta di pecora, 400 grammi di zucchero, 6 uova, 3 bustine di vanillina, acqua millefiori, acqua di fiori d’arancio, liquore strega, cedro candito o essenza di limone, cannella.
PROCEDIMENTO:
In un pentolino far bollire il latte, aggiungere il semolino, un pizzico di sale e il burro e lasciar cuocere pochi minuti. Lasciamo raffreddare il semolino, continuando a mescolare. Quando sarà ben freddo, passiamolo con un passaverdure, così da renderlo più morbido e aggiungiamo gli altri ingredienti, lavorandoli bene con una frusta a mano o in planetaria.
Quando il composto sarà omogeneo, imburrate due teglie tonde da 24/25 centimetri di diametro e dividete il composto nelle due teglie. In ogni caso, le teglie non devono mai essere piene fino all’orlo, altrimenti rischiamo che fuoriesca. Cospargiamolo di zucchero semolato
Inforniamo a forno caldo a 180° per circa un’ora. Se sembra troppo scuro in cottura, copritelo con un foglio di alluminio. Prima di provare a sformarlo, il migliaccio deve essere ben freddo, altrimenti si distrugge.
Potete conservarlo in frigorifero per non più di tre o quattro giorni. in alternativa, è possibile anche congelarlo e conservarlo più a lungo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture