Home » Mustaccioli, i rombi più buoni del Natale
I mustaccioli sono un dolce tipico della cucina tradizionale napoletana del periodo di Natale.
Sono dei biscotti secchi a forma di rombo, preparati con mandorle, miele, cacao, e spezie come cannella e chiodi di garofano. La parola “mustaccioli” potrebbe derivare da “mustaceum”, che significa mosto, poiché in passato veniva utilizzato il mosto d’uva come dolcificante.
La ricetta può variare leggermente da una famiglia all’altra, ma in generale, i mustaccioli hanno una consistenza dura e un sapore ricco e speziato.
Gli ingredienti sono 500 grammi di mandorle pelate, 200 di zucchero, due cucchiai di miele, due cucchiai di cacao in polvere, un cucchiaino di cannella in polvere, mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere, scorza grattugiata di un limone, tre albumi d’uovo
Preriscalda il forno a 180°C. Tosta le mandorle su una teglia per circa 10-15 minuti, finché non diventano leggermente dorati. Lasciale raffreddare e tritali finemente nel mixer.
In una ciotola, mescola le mandorle tritate con lo zucchero, il miele, il cacao in polvere, la cannella, i chiodi di garofano e la scorza di limone grattugiata.
Aggiungi gli albumi d’uovo all’impasto e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Con le mani umide, forma delle piccole forme allungate o romboidali e posizionale su una teglia foderata con carta da forno.
Cuoci i mustaccioli nel forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti o fino a quando sono solidi e leggermente dorati.
Lascia raffreddare i mustaccioli sulla teglia per qualche minuto, poi trasferiscili su una griglia per raffreddare completamente.
Si conservano per giorni in una scatola di latta.
Nelle pasticcerie sono spesso venduti insieme a roccocò, ma anche a raffiuoli e susamielli, ed insieme agli struffoli sono i dolci caratteristici del Natale napoletano.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture