Fare il pane in casa ha sempre il suo fascino. Ci sono mille modi per impastare, tantissimi i tipi di lievitazione, le farine da utilizzare gli aromi da unire all’impasto base. Uno di quelli più scenici e semplici da preparare è il pane alla curcuma con semi di chia. Possiamo aggiungere anche semi di lino, di papavero o di zucca, fiocchi d’avena e farci guidare dalla fantasia. Oggi vediamo una formatura classica, la pagnotta, ma possiamo divertirci a fare dei panini, pratici da portare con noi al lavoro, o delle girelle, eleganti da presentare a tavola. L’impasto è semplice e può essere fatto tranquillamente a mano ma se vogliamo, possiamo usare anche la planetaria. L’importante è lavorare bene la pasta e renderla liscia, prima della lievitazione. Così gli ingredienti saranno ben amalgamati e il lievito attivato, la maglia glutinica ben formata.
Ricetta del pane alla curcuma con semi di chia
Proponiamo una ricetta facile e abbastanza veloce con lievito di birra ma, se avete voglia e tempo, potete dilettarvi a sostituirlo con pasta madre o lievitino.
INGREDIENTI:
14 grammi di lievito di birra, 330 millilitri di acqua, 250 grammi di farina 00, 250 grammi di farina manitoba, 1 cucchiaino di malto, 12 grammi di sale, 1 cucchiaio di curcuma, semi di chia per decorare più 20 millilitri di olio extravergine di oliva e 20 millilitri di acqua con 3 grammi di sale per creare un’emulsione da spennellare sul pane.
PROCEDIMENTO:
Cominciamo sciogliendo il lievito nell’acqua appena tiepida, con il malto. Aggiungiamo il composto alla farina e alla curcuma e impastiamo bene, solo quando avremo amalgamato bene gli ingredienti, andremo ad aggiungere il sale. Impastiamo energicamente e poi mettiamo l’impasto a lievitare fino al raddoppio. A questo punto andremo a dare delle pieghe a tre all’impasto. Cosa molto semplice: basta stendere la nostra pasta in lunghezza e richiuderla come se fosse un portafogli a tre parti. Gli diamo la forma che desideriamo, nel nostro caso una bella palla, e lo lasciamo lievitare per un’ora. Finito il tempo di lievitazione, spostiamo l’impasto su una teglia ricoperta di carta forno e spennelliamo la superficie del pane con la nostra emulsione di acqua, olio e sale. Aggiungiamo i semi di chia sulla superficie. Lasciamolo lievitare ancora almeno mezz’ora. Siamo pronti per infornare per mezz’ora a 230 gradi. Se non siamo convinti e vogliamo farlo cuocere ancora, possiamo lasciare il forno in pane per altri 20 minuti, abbassando la temperatura a 220 gradi e tenendo il forno appena, appena aperto.












