La pasta alla gricia è considerata l’antenata della pasta all’amatriciana, poiché condivide l’uso del guanciale e del Pecorino romano. Tuttavia, a differenza di quest’ultima, non prevede l’uso di sugo di pomodoro, poiché la sua origine risale a un periodo precedente all’introduzione del pomodoro in Europa. La leggenda narra che la ricetta della gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che, con pochi ingredienti a disposizione, preparavano un piatto tanto semplice quanto sostanzioso.
Una pasta alla gricia preparata secondo l’arte culinaria deve risultare cremosa e saporita, ottenuta solo con l’ausilio del formaggio e dell’acqua di cottura. In questa versione, abbiamo scelto i rigatoni per accogliere questo gustoso condimento, ma sarebbe altrettanto perfetta con un formato di pasta lunga come bucatini o tonnarelli.
La ricetta della pasta alla gricia
INGREDIENTI:
Rigatoni 300 g, Guanciale 250 g, Pecorino romano grattugiato 50 g, Sale q.b., Pepe q.b..

PROCEDIMENTO:
Per preparare la pasta alla gricia, iniziate tagliando il guanciale a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Rimuovete la cotenna e tagliate il guanciale a striscioline. Mettete sul fuoco una pentola di acqua e portatela a bollore, aggiungendo il sale.
Versate il guanciale in una padella ben calda e rosolatelo a fiamma medio-alta per circa 10 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si bruci. Quando sarà leggermente dorato, togliete il guanciale dalla padella e mettetelo da parte, lasciando il fondo di cottura nella padella.
Nel frattempo, l’acqua per la pasta sarà arrivata a bollore. Cuocete i rigatoni per 2-3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Grattugiate il Pecorino con una grattugia a maglie strette e tenetelo da parte. Versate un mestolo dell’acqua di cottura della pasta nella padella col fondo ancora caldo del guanciale e mescolate per creare un’emulsione.
Scolate i rigatoni nella padella e completate la cottura saltando e mescolando spesso, in modo che l’amido rilasciato dalla pasta si amalgami al grasso del condimento, creando una cremina. Quando la pasta sarà al dente, togliete la padella dal fuoco e aggiungete a pioggia il Pecorino grattugiato. Diluite subito con un po’ di acqua di cottura della pasta calda, mescolando rapidamente per ottenere un condimento fluido e cremoso. Infine, unite il guanciale rosolato e date un’ultima mescolata.
Impiattate immediatamente e completate a piacere con pepe macinato. La vostra pasta alla gricia è pronta per essere gustata.