Home » Peperoni imbottiti, piatto unico che piace a tutti
I peperoni imbottiti sono un piatto unico dal sapore deciso, un po’ lunghi da preparare ma di sicuro che raccolgono sempre tanto successo quando arrivano in tavola.
Ne esistono tante versioni, la più classica è la seguente con il ripieno di riso e carne macinata, ma si può personalizzare con vari ingredienti in base ai tuoi gusti e alle tue preferenze.
Occorrono peperoni (di qualsiasi colore) e se ne conta almeno uno a persona. Poi carne macinata mista con di manzo, maiale, pollo o tacchino, il riso che può essere preparato in anticipo, cipolla, aglio, pomodoro, formaggio grattugiato, sale pepe, olio d’oliva, come prezzemolo basilico o origano a piacimento, e del formaggio a fette.
Per la preparazione, occorre iniziare con tagliare la parte superiore dei peperoni e rimuover i semi e le parti interne bianche, si può tagliare la base dei peperoni in modo che possano stare in piedi senza cadere.
Si passa alla preparazione del ripieno.
In una padella, scaldare un po’ di olio d’oliva e soffriggere la cipolla e l’aglio tritati fino a quando sono dorati. Aggiungere la carne macinata, sale e pepe e cuocere fino a quando è ben cotta.
A questo punto, aggiungere il riso già cotto alla carne e mescolare bene. A questa miscela, unire il pomodoro e il formaggio grattugiato.
I peperoni vanno riempiti con questa miscela di carne e riso, compattando bene il ripieno e disposti in teglia con un filo di olio di oliva, cotti per mezz’ora a 180 gradi.
Una volta cotti, puoi servire i peperoni ripieni caldi, ma sono ottimi anche a temperatura ambiente, con una ulteriore spolverata di formaggio e di basilico.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture