I pierogi sono uno dei piatti più iconici della cucina polacca e consistono in ravioli ripieni cotti. Si tratta di una ricetta molto versatile poiché il ripieno può variare da dolce a salato.
La ricetta base si prepara con questi ingredienti.
Per la pasta si usano due tazze di farina, mezza tazza di acqua calda, un uovo, mezzo cucchiaino di sale.
Per l’imbottitura, ci vogliono due grandi patate, sbucciate, cotte e schiacciate, mezza tazza di formaggio fresco come la ricotta o quark, una cipolla piccola, tritata e cotta in olio fino a doratura, sale e pepe.
Per la pasta, iniziare a mescolare la farina e il sale, aggiungi l’uovo e l’acqua calda girando finché la pasta comincia a formarsi, a questo punto, porla su una spianatoia fino a quando diventa liscia ed elastica. Coprirla e farla riposare per mezz’ora.
Nel frattempo, cuocere e schiacciare le patate e farle raffreddare.
In una ciotola, unisci le patate schiacciate, il formaggio fresco e la cipolla cotta con sale e pepe
Per assemblare i pierogi, stendi la pasta fino a quando è sottile e usa un bicchiere o un tagliapasta rotondo per tagliare cerchi. Metti un piccolo cucchiaio di ripieno al centro di ciascun cerchio e chiudi come faresti con dei ravioli.
Si cuociono in piccole porzioni in acqua bollente finché non salgono in superficie.
Si servono con panna acida, cipolle caramellate o burro fuso.
I pierogi possono essere farciti con una varietà di ingredienti, tra cui carne, funghi, cavolo o frutta, a seconda dei tuoi gusti.
Nella versione dolce, il ripieno è di marmellata, fragole, albicocche, prugne, la preferita.
Basta sostituire l’imbottitura di patata con una piccola quantità di marmellata per ogni pierogi.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture