I Pizzoccheri della Valtellina, il piatto tipico di Teglio, sono un primo dal sapore unico. I pizzoccheri sono un formato di pasta molto simile a delle tagliatelle ma più larghe e più corte, fatte di grano saraceno e farina 00. La ricetta è depositata dall’Accademia del pizzocchero di Teglio che si impegna a “tutelare, promuovere e diffondere il pizzocchero di Teglio e tutte le espressioni tipiche dell’enogastronomia della provincia di Sondrio” . La sua particolarità è proprio nella pasta, che poi viene accompagnata da patate, verza e formaggio ma vediamo la ricetta nel dettaglio.

Ricetta dei pizzoccheri della Valtellina
Nei supermercati più forniti, i pizzoccheri si trovano facilmente ma farseli da soli raddoppia il gusto. Quindi vediamo di che ingredienti abbiamo bisogno per realizzare questo piatto, cominciando dalla pasta.
INGREDIENTI:
500 grammi di patate, 400 grammi di verza, 400 grammi di farina di grano saraceno, 150 grammi di burro, 200 grammi di formaggio casera, 100 grammi di farina 00, 6 spicchi di aglio, grana grattugiato, sale.
PROCEDIMENTO:
Cominciamo dalla pasta. In una ciotola versiamo le due farine, 00 e di grano saraceno, setacciate e aggiungiamo 270 ml di acqua, un pizzico di sale e cominciamo ad impastare. Una volta amalgamati gli ingredienti, passiamo l’impasto su una spiantoia e lavoriamolo per renderlo omogeneo. A questo punto, possiamo stenderlo col matterello, ottenendo una sfoglia dello spessore di due millimetri. tagliate la sfoglia in strisce da dieci centimetri per poi tagliarle in verticale in strisce da un centimetro.
Ora possiamo dedicarci agli ortaggi. Peliamo le patate e tagliamole a mezze rondelle, Sfogliamo la verza, eliminiamo la costa centrale delle foglie e tagliamole a listelle di due centimetri.
In una grossa pentola, mettiamo a bollire sei litri di acqua salata. Al bollore metteremo in pentola prima la verza e poi, dopo otto minuti, le patate. Calcoliamo altri otto minuti dalla ripresa del bollore. trascorsi gli otto minuti, caliamo i pizzoccheri nella pentola con verza e patate e calcoliamo altri dieci minuti di cottura.
Nel frattempo facciamo imbiondire gli spicchi d’alio nel burro e tagliamo il formaggio a dadini.
Quando i pizzoccheri saranno pronti, scoliamo pizzoccheri, patate e verza e disponiamoli nei piatti a strati, alternandoli con il burro insaporito dall’aglio ma senza gli spicchi il grana e il formaggio casera. basta mescolare il tutto e servirlo subito.