Home » Polpette svedesi, chi non le ha mai mangiate?
Alzi la mano chi non ha mai provato le polpette svedesi chiamate anche köttbullar! Se non sei mai stato nel paese del Nord Europa, di sicuro le hai gustate almeno una volta al ristorante del famossissimo centro commerciale che vende arredamento.
Ma ti è mai venuta voglia di farle a casa? Ecco una semplice ricetta per quattro porzioni.
Gli ingredienti necessari sono mezzo chilo di carne macinata mista (manzo e maiale), una piccola cipolla tritata finemente, un uovo, 100 ml di panna da montare (oppure latte), due cucchiai di pangrattato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe nero e per la cottura burro o olio d’oliva per la cottura
Immancabile deve essere la salsa che si prepara con 200 ml di panna da cucina, due cucchiai di brodo di carne, un cucchiaio di farina, sale pepe e mirtilli rossi.
In una ampia scodella, amalgama la carne macinata, la cipolla tritata, l’uovo, la panna da montare e il pangrattato. Aggiungi un poco di noce moscata in polvere e condisci con sale e pepe nero a piacere. Mescola bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
orma delle polpette piccole, grandi quanto una noce o lievemente più grandi. Puoi cospargere leggerment di olio per evitare che si incollino alle mani durante la formatura.
In una padella antiaderente e far sciogliere del burro o un po’ d’olio d’oliva. Cuocere le polpette a fuoco medio alto fino a quando sono ben dorate e cotte, girandole delicatamente per cuocerle uniformemente.
Se desideri servire le polpette con la salsa, togli le polpette dalla padella e mettile da parte. Nello stesso recipiente, aggiungi la farina e mescola fino a quando diventa dorata. Aggiungi progressivamente la panna da cucina e il brodo di carne, girando continuamente fino ad avere una salsa liscia. Aggiungere sale e pepe nero a piacere.
Rimetti le polpette nella padella con la salsa e falle scaldare a fuoco dolce per alcuni minuti fino a quando sono riscaldate.
Le polpette vanno servite le calde, accompagnate da purè di patat e lingonberry, i deliziosi mirtilli rossi.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture