Home » Quella pozione magica chiamata nocino
Siamo ormai in quel momento dell’anno in cui va preparata quella pozione magica chiamata nocino. A differenza di tanti altri liquori, per il nocino c’è una data precisa di produzione ed è il 24 giugno, il giorno in cui si festeggia San Giovanni. Fare il nocino non è una semplice preparazione culinaria ma è un rito, un misto di cultura pagana e cristiana. La leggenda vuole che quella pozione magica chiamata nocino vada preparato rigorosamente con noci raccolte alle prime luci dell’alba della mattina di San Giovanni, quando i malli sono ancora freschi di rugiada. Le ricette differiscono da regione a regione e anche nella stessa città troverete difficilmente due nocini uguali. Vediamo una ricetta messa a punto mescolandone altre due della tradizione partenopea.
INGREDIENTI:
30 noci con mallo, 1 litro di alcool a 95 gradi, 25 grammi di corteccia di china, 1 stecca di cannella, 10 chiodi di garofano, 1 noce moscata, 75 grammi di zucchero, 750 grammi di acqua.
PROCEDIMENTO:
Mettiamo in infusione i malli di noce nell’alcool per un mese in un grosso barattolo ben tappato. Agitiamo il barattolo ogni 3 o 4 giorni e attendiamo. Al trentunesimo giorno aggiungiamo al barattolo che contiene le noci e l’alcool tutte le spezie tritate e lasciamo il tutto in infusione per altri dieci giorni.
A questo punto possiamo preparare lo sciroppo, facendo sciogliere a fiamma bassa lo zucchero nell’acqua. Facciamo raffreddare bene lo sciroppo e aggiungiamolo al barattolone con noci, alcool e spezie. Attendiamo altri 10 giorni ed eliminiamo i malli di noce dal barattolo, prepariamo delle bottiglie ben lavate ed asciutte e filtriamo il nostro nocino con delle garze poste in un imbuto, versandolo direttamente nelle bottiglie. Lasciamolo invecchiare almeno tre mesi prima di assaggiarlo. Il nocino, infatti, è uno di quei liquori che più invecchia, più è buono. Potreste pensare di preparare delle bottiglie graziose da regalare agli amici per Natale. Quella pozione magica chiamata nocino sarà sicuramente un dono gradito.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture