Home » Prepariamo gli involtini di melanzane al forno in bianco
Gli involtini di melanzane al forno in bianco sono un delizioso secondo piatto o anche un antipasto vegetariano. La ricetta base prevede melanzane cotte in forno e farcite con un ripieno di ricotta e formaggio fresco, poi cotte nuovamente fino a scioglimento del formaggio. Questa ricetta può essere arricchita variando il tipo di formaggio: si può scegliere uno tra mozzarella, provolone, gorgonzola o pecorino, e aromatizzando il ripieno con basilico, timo, noci o pinoli per una consistenza croccante. Per un sapore più deciso, si possono aggiungere pomodori secchi tritati.
Questi gli ingredienti per gli involtini di melanzane al forno in bianco: 2 melanzane medie, 250 grammi di ricotta, 70 grammi di parmigiano grattugiato, 100 grammi di formaggio fresco (primosale), prezzemolo, sale, pepe, olio extravergine di oliva.
Per preparare gli involtini è necessario, innanzitutto, tagliare le melanzane a fette lunghe, con spessore di circa mezzo centimetro. Preriscaldare il forno a 180°C e rivestire una teglia con carta da forno. Adagiarvi le melanzane e spennellare con olio d’oliva. Cuocere in forno per 10-15 minuti fino a quando le melanzane non diventano morbide.
Preparare il ripieno mescolando ricotta, parmigiano grattugiato, primosale a dadini, prezzemolo tritato, sale e pepe.
Togliere le melanzane dal forno e lasciarle raffreddare leggermente. Mettere un cucchiaio di ripieno su un’estremità di ogni fetta di melanzana e arrotolarla delicatamente.
Disporre gli involtini su una teglia con la chiusura rivolta verso il basso, spennellare con l’olio e infornare per circa 20-25 minuti, fino a quando il formaggio si è fuso e la superficie dorata.
Infine, lasciare raffreddare gli involtini per alcuni minuti prima di servirli, magari decorandoli con foglie di prezzemolo tritato. Gli involtini si possono servire con un’insalata mista, verdure saltate in padella o patatine fritte, oppure come parte di un buffet di antipasti. Si possono preparare con melanzane grigliate e condire con passata di pomodoro.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture