Con l’abbassamento delle temperature cosa c’è di meglio di preparare le vellutate, piatti cremosi che si distinguono da minestre, creme e zuppe per la loro specificità. Vediamo qual è la ricetta per renderle perfette.
Come rendere più cremosa la vellutata
Le vellutate sono composte da due o tre verdure, cotte e poi frullate per ottenere una consistenza liscia, spesso arricchite con panna o tuorli d’uovo. In contrasto, le minestre sono più liquide e contengono cereali come pasta o riso; i minestroni sono un incrocio tra minestra e zuppa, mentre le zuppe, di solito a base di verdure, possono essere servite con crostini. I passati sono purè di verdure senza cereali, mentre le creme sono preparazioni a base di un solo ingrediente.
Come è fatta la vellutata
Le vellutate più popolari includono varianti come quella di zucca, carote, zucchine, piselli, patate, broccoli, ceci, spinaci e cavolfiore. È possibile mescolare gli ingredienti a piacere, ma la regola è limitarsi a tre verdure.

Qual è la ricetta per una vellutata perfetta
Per realizzare una vellutata perfetta, è utile seguire alcuni trucchi. Prima di tutto, è fondamentale scegliere verdure di stagione e accoppiarle in modo armonioso, prestando attenzione anche al colore; ad esempio, la vellutata di zucca è apprezzata per il suo vivace arancione. Inoltre, il liquido di cottura è cruciale: per intensificare il sapore, è consigliabile usare brodo vegetale o di pollo anziché acqua semplice.
Come rendere più densa la vellutata
Se la vellutata risulta troppo liquida, è utile aggiungere ingredienti che ne aumentino la densità, come patate, riso o amido di mais. La cottura inizia con un soffritto di cipolla a cui si aggiungono le verdure. In alcuni casi, è consigliabile arrostire le verdure prima di cuocerle. Durante la cottura, che dovrebbe durare al massimo un quarto d’ora, è importante mescolare spesso e non coprire. Al termine della cottura, si può frullare il composto, regolando la densità con il liquido di cottura messo da parte se necessario.
Infine, per un tocco di classe, si possono aggiungere yogurt, panna acida, burro o latte di cocco. Per la croccantezza, i crostini di pane tostato, la frutta secca o il bacon croccante sono ottimi accompagnamenti. Seguendo questi consigli, la vellutata sarà un successo assicurato.