Home » Primo piatto veloce? Pasta con pesto di pomodori secchi e basilico
La parola chiave della cucina estiva è rapidità! Diciamocelo senza remore, a nessuno di noi fa piacere stare ai fornelli con il caldo. Soprattutto se siamo in vacanza abbiamo certamente di meglio da fare che stare a spadellare in cucina per ore. Però ci si deve pur nutrire e quindi questo è il periodo migliore per mettere in azione il frullatore e preparare sughi freschi per condire la pasta. Ormai le abbiamo provate tutte o quasi ma abbiamo già provato a fare una pasta con pesto di pomodori secchi e basilico? Se la risposta è no, andiamo a scoprire come mettere in tavola un primo piatto fresco, gustoso e rapido!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
400 grammi di Pasta, 200 grammi di pomodori secchi sott’olio, 60 grammi di mandorle, un bel ciuffo di basilico, diciamo almeno una ventina di foglie, 70 grammi di pecorino, 1 spicchio d’aglio, olio, sale.
Nota sulla pasta: io preferisco i fusilli perché il pesto si insinua per bene all’interno della pasta e la condisce nel migliore dei modi, ma voi potete scegliere il formato che più vi fa piacere.
PROCEDIMENTO:
La realizzazione della pasta con pesto di pomodori e basilico è davvero molto semplice, pasta e condimento si preparano in contemporanea. Mettiamo sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta e aspettiamo che bolla, nel frattempo prepariamo il pesto. Scoliamo bene i pomodori dall’olio e mettiamoli nel boccale del frullatore, laviamo e asciughiamo bene il basilico e aggiungiamolo ai pomodori. Andiamo quindi ad aggiungere il pecorino grattugiato, lo spicchio d’aglio pulito e privato dell’anima centrale, e l’olio. Facciamo andare il frullatore fino ad avere una crema morbida e regoliamoci con l’olio a mano a mano che il pesto lo assorbe. Mettiamo il sale solo alla fine e se riteniamo necessario aggiungerlo perché il pecorino è già abbastanza sapido. Nel frattempo avremo calato la pasta. Prima di scolarla teniamo da parte un mestolo di acqua di cottura così da aiutarci ad amalgamare il pesto alla pasta, se dovesse risultare troppo denso. Una volta condita la pasta, il gioco è fatto e siamo pronti per andare a pranzo! Se proprio vogliamo essere eleganti, possiamo aggiungere qualche foglia di basilico fresco su ogni piatto.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture