Il risotto alla pilota è una variante regionale del classico risotto italiano. Originario della tradizione culinaria emiliana, questo piatto si caratterizza per l’uso di salsiccia, spesso quella tipica della zona, chiamata “pilota”.
La pilota è una salsiccia speciale
La salsiccia “pilota” è una varietà di salsiccia tipica di Piacenza, caratterizzata da una lavorazione particolare e da una stagionatura che le conferisce un sapore unico. La salsiccia pilota è realizzata con carne di maiale, grasso, sale, pepe nero e altri aromi, ed è tradizionalmente stagionata in ambienti controllati per un periodo di tempo che può variare a seconda della ricetta specifica.
La ricetta del risotto alla pilota riflette l’uso di questa salsiccia come ingrediente principale, contribuendo a conferire al piatto un sapore robusto e ricco. La salsiccia viene spesso sbriciolata o tagliata a pezzi e rosolata prima di essere aggiunta al risotto durante la preparazione.
Il riso, tipicamente della varietà Carnaroli o Arborio, viene cotto lentamente nel brodo, spesso arricchito con vino rosso per apportare ulteriori sfumature di gusto al piatto. La mantecatura con parmigiano Reggiano grattugiato e, talvolta, burro, aggiunge cremosità e ulteriore profondità di sapore.

La semplice ricetta del risotto con la salsiccia
Porta a ebollizione il brodo di carne o vegetale in una pentola. Mantienilo caldo a fuoco basso.
In una grande padella o pentola, scalda un po’ di olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la salsiccia sbriciolata e rosolala finché non è dorata.
Aggiungi la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio alla salsiccia. Cuoci fino a quando la cipolla è trasparente.
Aggiungi il riso alla padella e tostalo leggermente, mescolando per farlo amalgamare con gli altri ingredienti.
Versa il vino rosso nel riso e mescola finché il vino non è evaporato.
Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, al riso. Continua a mescolare e aggiungi brodo man mano che viene assorbito.
Continua il processo di aggiunta del brodo e cottura finché il riso è al dente. Questo di solito richiede circa 15-18 minuti.
Quando il risotto è quasi pronto, condisci con sale e pepe a piacere. Manteca il risotto con parmigiano Reggiano grattugiato e, se lo desideri, un po’ di burro.
Servi il risotto alla pilota caldo, guarnendo con ulteriore parmigiano se preferisci.