Home » Roast-beef in crosta di sale: una ricetta facile e di successo
Il roast-beef in crosta di sale è certamente una deliziosa proposta per un secondo piatto che unisce la succulenza alla facilità di preparazione, garantendo l’approvazione dei commensali. Questa variante del roast-beef, tipico della cucina anglosassone, prevede l’utilizzo di erbe aromatiche e una cottura avvolta in uno scrigno di sale. Il taglio di manzo, uno dei più teneri, viene insaporito con rosmarino, alloro e timo, quindi avvolto in uno spesso strato di sale grosso. In questo modo si manterrà morbido e succulento senza l’aggiunta di grassi.
La cottura in crosta di sale è ideale per trattenere l’umidità e i succhi della carne, consentendo una cottura lenta e uniforme. Il sale dona una piacevole sapidità alla preparazione senza mascherarne il sapore. Durante la presentazione, si consiglia di portare in tavola il roast-beef ancora coperto di sale e rompere la crosta davanti agli ospiti per suscitare l’acquolina in bocca.
Per preparare il roast-beef in crosta di sale servono pochi ma importanti ingredienti: 700 grammi di manzo (taglio roast-beef), 2 kg di sale grosso, 5 grammi di rosmarino, 5 grammi di alloro, 5 grammi di timo, 30 grammi di acqua.
Per la preparazione, tritate finemente rosmarino, alloro e timo, quindi massaggiateli sulla carne. Il grasso in eccesso può essere tagliato o la carne legata per conferirle una forma compatta. In una teglia con bordi alti, create uno strato di sale sul fondo, adagiate il roast-beef e ricopritelo uniformemente con il sale, creando uno strato di involucro. La crosta di sale viene inumidita con acqua per indurirsi durante la cottura. Dopo 25 minuti in forno statico a 200°C, la teglia viene lasciata riposare, e successivamente, la crosta di sale viene delicatamente raschiata via.
Il roast-beef può essere affettato con un coltello affilato o un’affettatrice, presentando un interno roseo se preferito meno cotto. Una volta eliminato il sale in eccesso, il piatto è pronto per essere gustato. Questa ricetta unisce la tradizione anglosassone alla praticità, regalando un’esperienza culinaria memorabile.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture