Spopolano negli Stati Uniti i biscotti arcobaleno italiani, noti anche come tricolore o veneziani o Neapolitan cookies, sono dolci dall’aspetto vivace e colorato. Questi biscotti, comunemente chiamati anche “seven layer cake”, si distinguono per i loro strati variopinti e la loro forma accattivante.
Come sono fatti i biscotti arcobaleno
I biscotti arcobaleno sono composti da numerosi strati di Pan di Spagna alle mandorle, ognuno di un colore diverso. Gli strati sono farciti con marmellata di lamponi o albicocca e ricoperti da una glassa di cioccolato fondente. La preparazione di questi biscotti richiede più tempo rispetto ai classici biscotti, ma il risultato finale ripaga lo sforzo.
Chi ha inventato i biscotti arcobaleno
Questi biscotti si ispirano ai colori italiani e ai sapori del famoso gelato Neapolitan, che combina cioccolato, vaniglia e fragola. Il gelato Neapolitan prende il nome da Napoli, nota per la sua cucina variegata. I Neapolitan cookies hanno guadagnato popolarità negli Stati Uniti durante il periodo dell’immigrazione italiana del XIX e XX secolo, quando gli italiani adattarono le loro ricette tradizionali con ingredienti locali.
Caratterizzati da tre strati colorati, richiamano i colori della bandiera italiana e offrono una combinazione unica di sapori. Ogni strato è preparato separatamente: vaniglia per il bianco, cioccolato per il marrone e fragola per il rosa. Assemblati in un unico biscotto, sono sia deliziosi che esteticamente gradevoli. Questi biscotti sono diventati un classico delle festività, soprattutto a Natale, grazie al loro aspetto festoso e ai ricchi sapori.

Come si preparano i biscotti arcobaleno
Per prima cosa bisogna preparare il Pan di Spagna. Nella planetaria, mettete burro, pasta di mandorle, zucchero, scorza d’arancia e semi di vaniglia. Impastate per circa 5 minuti fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete i tuorli d’uovo poco alla volta, mantenendo l’impasto soffice e compatto. Versate la farina e, a bassa velocità, continuate a impastare fino a completa incorporazione. Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli delicatamente all’impasto, facendo attenzione a non smontarli. Dividete l’impasto in 4 ciotole, aggiungete coloranti alimentari diversi in ciascuna e mescolate uniformemente. Lasciate una parte dell’impasto al naturale.
Per la cottura, preriscaldate il forno a 175°C, imburrate e foderate con carta forno una teglia rettangolare. Versate il primo impasto colorato e cuocete per 10-15 minuti. Lasciate raffreddare e ripetete con gli altri strati. Farcite ogni strato con marmellata, alternando i colori. Avvolgete il tutto con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per tutta la notte con un leggero peso sopra.
Infine la glassa al cioccolato. Sciogliete il cioccolato con il miele in una ciotola. Portate la panna a ebollizione, versatela sul cioccolato e mescolate fino a scioglimento completo.
Infine, estraete il dolce dal frigorifero, rimuovete la pellicola e tagliate a strisce larghe circa 4 centimetri. Versate la glassa di cioccolato, livellate con una spatola e tagliate a quadratini. Lasciate raffreddare la glassa e servite a temperatura ambiente.