Home » Le tagliatelle alla bolognese, ecco il segreto
Bologna, famosa per la sua cucina ricca e tradizionale, offre una varietà di piatti tipici che riflettono la cultura gastronomica della regione dell’Emilia-Romagna. Uno dei piatti più celebri di Bologna è la tagliatella al ragù conosciuta comunemente come tagliatelle al bolognese.
Questo piatto consiste in una pasta all’uovo larga e a nastro, chiamata tagliatelle, condita con un ricco ragù di carne.
La ricetta tradizionale del ragù bolognese è stata raccolta dall’Accademia Italiana della Cucina nel 1982.
Gli ingredienti per preparare questo piatto sono: tagliatelle all’uovo, 250 grammi di carne macinata di manzo, 50 di pancetta affumicata, tritata finemente, una cipolla, una carota e sedano tutto finemente tritato. Due cucchiai di concentrato di pomodoro, mezza tazza di vino rosso, una tazza di latte, una tazza di brodo di carne. Olio d’oliva, sale pepe e parmigiano reggiano grattugiato per servire
In una pentola capiente, riscaldare un po’ di olio d’oliva e rosolare la pancetta fino a quando diventa dorata.
Aggiungere la carne macinata e cuocere finché non diventa dorata. Poi mettere in pentola la cipolla, la carota e il sedano tritati e cuocere finché le verdure si ammorbidiscono.
Il passaggio successivo è di inserire il concentrato di pomodoro e mescolare bene. Versare il vino rosso e lasciare evaporare l’alcool. A questo punto, versare il latte e continuare la cottura a fuoco medio fino a quando il latte è assorbito.
È il momento del brodo di carne, poi abbassare la fiamma e lasciare cuocere a fuoco lento per almeno due ore, mescolando occasionalmente. Se necessario, aggiungere brodo per mantenere il ragù umido.
Quando il ragù ha raggiunto una consistenza densa e saporita, aggiustare di sale e pepe a piacere.
Nel frattempo, cuocere le tagliatelle in acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione o fino a quando sono al dente.
Scolare la pasta e condire con il ragù bolognese. Mescolare bene per assicurare che le tagliatelle siano uniformemente ricoperte dal ragù.
Servire caldo, insaporendo con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture