Home » La zuppa di carne croccante della cucina slovacca
La “oškvarková polievka” ha radici profonde nella tradizione culinaria slovacca, che ha preservato piatti ricchi e saporiti nel corso dei secoli.
La traduzione letterale in italiano è zuppa scoppiettante, che deriva dal rumore della carne croccante che è contenuta in questa pietanza.
La storia della “oškvarková polievka” è strettamente legata alla pratica di utilizzare tutte le parti dell’animale nell’antica cucina contadina. Nell’Europa centrale, compresa la Slovacchia, il maiale è sempre stato un elemento cruciale nella dieta delle persone, e la sua carne veniva utilizzata in vari modi per garantire il massimo sfruttamento.
La preparazione della “oškvarková polievka” coinvolge la produzione di oškvarky, che sono i pezzi di carne croccante risultanti dalla fusione del lardo. Questo processo è tradizionalmente collegato alla macellazione del maiale, un evento importante nella vita contadina, spesso celebrato con la produzione di una serie di prodotti alimentari per conservare il cibo nel corso dell’anno.
La zuppa stessa è diventata una sorta di piatto di comfort, particolarmente apprezzato nelle fredde stagioni invernali. La presenza degli oškvarky dona alla zuppa un sapore ricco e robusto, mentre le verdure e le spezie aggiungono ulteriore profondità al piatto.
150 g di oškvarky ossia pezzetti di carne croccante, una cipolla, tritata finemente, due carote, tagliate a rondelle, due patate, tagliate a cubetti, un porro, tagliato a fette sottili, una foglia di alloro, pepe nero, paprika, sale, un litro di brodo di carne o brodo vegetale, olio o strutto.
In una pentola capiente, scalda un po’ di olio o strutto a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e il porro e rosolali fino a quando diventano trasparenti. Aggiungi le carote, le patate e la foglia di alloro. Continua a rosolare per alcuni minuti.
A questo punto inserisci in pentola i pezzi di oškvarky e mescola bene con le verdure. Condisci con la paprika, il pepe nero e sale a piacere. Mescola per distribuire uniformemente le spezie.
Versa il brodo di carne o il brodo vegetale sulla miscela. Porta il tutto ad ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora, o fino a quando le verdure sono morbide.
Rimuovi la foglia di alloro prima di servire.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture