11/09/2025 - 19:00
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » I sapori del Carnevale: esplorando i dolci tipici della festa

I sapori del Carnevale: esplorando i dolci tipici della festa

Il Carnevale celebra la sua tradizione culinaria con dolci iconici, dai fritti ai dolci al forno, un tripudio di sapori e consistenze.

di wesart
Gennaio 27, 2023 - Aggiornamento: Febbraio 21, 2024
in A Tavola, News
Tempo di lettura: 4 minuti
487
dolci di carnevale

Ph: OlgaBombologna

746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il Carnevale è una festa con una lunga tradizione culinaria, e i dolci sono senza dubbio una delle sue caratteristiche più iconiche. Dalle chiacchiere alle castagnole, fino ai ravioli dolci, ogni regione d’Italia ha i suoi dolci tipici per celebrare questa occasione, ed ogni morso è un’esplosione di gusto e di consistenze morbide e croccanti.

I dolci fritti sono i protagonisti del Carnevale, ma esistono anche molte rivisitazioni di questi dolci al forno che permettono di gustare queste ricette in modo più leggero ma senza rinunciare al sapore. 

Chiacchiere, Bugie e Frappe

chiacchiere frappe bugie
Ph: OlgaBombologna

Le chiacchiere sono i dolci più famosi del Carnevale, e sono conosciute in tutta Italia con nomi diversi. Frappe nel Lazio, bugie in Piemonte, cenci in Toscana, ma anche cioffe e cresciole, le chiacchiere devono il loro nome alla Regina Margherita di Savoia e al suo chef, anche se affondano le loro radici nell’Antica Roma, quando i romani preparavano le frictilia proprio in occasione del Carnevale. 

Le chiacchiere sono immancabili su qualsiasi tavola durante il periodo di Carnevale, e possono essere fritte, al forno, ripiene, coperte di cioccolata o anche di miele. 

Castagnole  

castagnole
Ph: Olga Larionova

Le castagnole sono un altro dolce immancabile sulle tavole di tutta Italia durante il Carnevale. Questa ricetta deve il proprio nome alla somiglianza con il frutto autunnale, le castagne, e risale al ‘700. In un archivio di Stato a Viterbo, infatti, è stato rinvenuto un manoscritto in cui sono presenti 4 ricette diverse delle castagnole, tra cui una che prevede la cottura al forno. 

Come le chiacchiere, anche le castagnole hanno delle varianti, e possono essere servite normali o ripiene con panna, cioccolato o crema. 

Graffe 

graffe napoletane
Ph: Vincenzo De Bernardo

Le graffe sono un dolce tipico di Napoli, anche se ha origini austriache. La sua ricetta, infatti, è una rivisitazione dei krapfen tedeschi, che furono importati a Napoli durante il periodo della dominazione austriaca nel 1700.

La preparazione delle graffe, infatti, include le patate, un ingrediente molto utilizzato nella cucina tedesca, e che venne rivalutato anche nella cucina napoletana poiché donava non solo un sapore corposo, ma anche morbidezza. 

Migliaccio Napoletano

migliaccio napoletano
Ph: KraPhoto

Uno dei dolci di Carnevale più famosi nella tradizione campana è il migliaccio. La sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, poiché è considerato un dolce casalingo che veniva sempre preparato, e non acquistato in pasticceria.

Il migliaccio è una torta morbida e semplice che prende il suo nome dalla parola latina miliaccium, che indicava il pane a base di miglio. Nel tempo, il miglio è stato sostituito dal semolino.

Ravioli Dolci di Carnevale

ravioli dolci carnevale
Ph: francesco de marco

I ravioli dolci di Carnevale sono tra i dolci più apprezzati del Carnevale. Anche in questo caso, il dolce ha diverse varianti in base alla regione in cui sono preparati, e possono essere riempiti con crema, cioccolato, ricotta o marmellata. 

L’impasto dei ravioli dolci di Carnevale riprende quello dei normali ravioli salati, ma sostituendo gli ingredienti in modo da renderli dolci.

Articoli correlati:

I dolci di San Giuseppe in Italia
Struffoli, le deliziose palline al miele
La birra biologica per combattere lo spreco alimentare
La Sicilia si dà all’esotico: ora si coltivano papaya, mango e avocado
Tags: bugiecarnevalecastagnolechiacchieredolcidolci carnevaleschidolci di carnevalefrappegraffemigliaccioravioli dolci
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Verdure: 4 consigli per una cottura perfetta

Articolo Successivo

Il Banana Bread: la ricetta di un dolce goloso e sano

Articolo Successivo
Banana Bread

Il Banana Bread: la ricetta di un dolce goloso e sano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture