Il Carnevale è una festa con una lunga tradizione culinaria, e i dolci sono senza dubbio una delle sue caratteristiche più iconiche. Dalle chiacchiere alle castagnole, fino ai ravioli dolci, ogni regione d’Italia ha i suoi dolci tipici per celebrare questa occasione, ed ogni morso è un’esplosione di gusto e di consistenze morbide e croccanti.
I dolci fritti sono i protagonisti del Carnevale, ma esistono anche molte rivisitazioni di questi dolci al forno che permettono di gustare queste ricette in modo più leggero ma senza rinunciare al sapore.
Chiacchiere, Bugie e Frappe

Le chiacchiere sono i dolci più famosi del Carnevale, e sono conosciute in tutta Italia con nomi diversi. Frappe nel Lazio, bugie in Piemonte, cenci in Toscana, ma anche cioffe e cresciole, le chiacchiere devono il loro nome alla Regina Margherita di Savoia e al suo chef, anche se affondano le loro radici nell’Antica Roma, quando i romani preparavano le frictilia proprio in occasione del Carnevale.
Le chiacchiere sono immancabili su qualsiasi tavola durante il periodo di Carnevale, e possono essere fritte, al forno, ripiene, coperte di cioccolata o anche di miele.
Castagnole

Le castagnole sono un altro dolce immancabile sulle tavole di tutta Italia durante il Carnevale. Questa ricetta deve il proprio nome alla somiglianza con il frutto autunnale, le castagne, e risale al ‘700. In un archivio di Stato a Viterbo, infatti, è stato rinvenuto un manoscritto in cui sono presenti 4 ricette diverse delle castagnole, tra cui una che prevede la cottura al forno.
Come le chiacchiere, anche le castagnole hanno delle varianti, e possono essere servite normali o ripiene con panna, cioccolato o crema.
Graffe

Le graffe sono un dolce tipico di Napoli, anche se ha origini austriache. La sua ricetta, infatti, è una rivisitazione dei krapfen tedeschi, che furono importati a Napoli durante il periodo della dominazione austriaca nel 1700.
La preparazione delle graffe, infatti, include le patate, un ingrediente molto utilizzato nella cucina tedesca, e che venne rivalutato anche nella cucina napoletana poiché donava non solo un sapore corposo, ma anche morbidezza.
Migliaccio Napoletano

Uno dei dolci di Carnevale più famosi nella tradizione campana è il migliaccio. La sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, poiché è considerato un dolce casalingo che veniva sempre preparato, e non acquistato in pasticceria.
Il migliaccio è una torta morbida e semplice che prende il suo nome dalla parola latina miliaccium, che indicava il pane a base di miglio. Nel tempo, il miglio è stato sostituito dal semolino.
Ravioli Dolci di Carnevale

I ravioli dolci di Carnevale sono tra i dolci più apprezzati del Carnevale. Anche in questo caso, il dolce ha diverse varianti in base alla regione in cui sono preparati, e possono essere riempiti con crema, cioccolato, ricotta o marmellata.
L’impasto dei ravioli dolci di Carnevale riprende quello dei normali ravioli salati, ma sostituendo gli ingredienti in modo da renderli dolci.