Home » Siamo nella stagione degli asparagi: sono buoni e fanno bene
La stagione degli asparagi è iniziata e questi ortaggi oltre ad essere buoni fanno anche bene. Secondo il CREA Alimenti e Nutrizione del Ministero dell’Agricoltura, le sostanze bioattive presenti negli asparagi hanno effetti diuretici e possono contribuire a mantenere bassi i livelli di glicemia, regolando la secrezione di insulina nel pancreas. Si raccomanda di consumare gli asparagi cotti per favorire la digestione. Questi vegetali sono un ingrediente interessante da includere nei 400 grammi di frutta e verdura raccomandati per un’alimentazione equilibrata.
Gli asparagi sono a basso contenuto calorico (appena 20 calorie per 100 grammi) e offrono una buona quantità di proteine (2,2 grammi) e fibre (1,8 grammi). Sono anche ricchi di folati, importanti per la gravidanza e per molte altre funzioni corporee, come la crescita cellulare e la formazione del DNA.
I flavonoidi e i polifenoli presenti negli asparagi sono potenti antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo, l’invecchiamento e l’infiammazione cronica. Studi condotti dall’Institute of Animal Nutrition, Northeast Agricultural University di Harbin, in Cina, hanno dimostrato che i flavonoidi hanno effetti ipotensivi, anti-infiammatori e antivirali.
L’alto contenuto di fibre negli asparagi aiuta a mantenere la regolarità intestinale. Una ricerca dell’università di Hokkaido in Giappone ha suggerito che il consumo regolare di asparagi potrebbe migliorare la pressione sanguigna, il metabolismo del glucosio e il profilo lipidico.
Esistono diverse varietà di asparagi, ognuna con le proprie caratteristiche organolettiche. I più comuni sono quelli verdi, ma ci sono anche quelli bianchi di Bassano, quelli violetti di Albenga e quelli selvatici. Per preparare gli asparagi, è importante lavarli bene sotto acqua corrente e rimuovere le parti legnose e coriacee. Possono essere bolliti per circa 3-5 minuti finché non diventano croccanti, e poi utilizzati come contorno, gratinati o come condimento per risotti. Possono anche essere saltati in padella con un filo d’olio e conditi con sale e pepe.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture