05/11/2025 - 13:56
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Toast con prosciutto e formaggio: un grande classico che torna di moda

Toast con prosciutto e formaggio: un grande classico che torna di moda

Il piatto veloce per eccellenza adesso interessa anche agli chef

di wesart
Aprile 3, 2024 - Aggiornamento: Aprile 23, 2024
in A Tavola
Tempo di lettura: 2 minuti
482
Toast con prosciutto e formaggio: un grande classico che torna di moda

Toast con prosciutto e formaggio: un grande classico che torna di moda

753
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il toast è un piatto che si presta sia per un pranzo veloce che per una cena leggera, ma anche uno spuntino. Insomma, mette praticamente tutti d’accordo. Questa semplice ma deliziosa combinazione di pane, prosciutto cotto e formaggio è un vero e proprio rompi digiuno senza confini geografici, diventando un’icona casalinga che negli ultimi anni ha ricevuto grande attenzione e riverenza, grazie anche a numerose reinterpretazioni in tutto il mondo. Il toast, da semplice alimento veloce e a tratti industriale, realizzato con ingredienti comuni, è tornato in voga grazie all’interesse suscitato tra chef, ristoranti e sui social media.

Dove è stato inventato il toast

La storia del toast è naturalmente legata al suo ingrediente principale: il pane, che viene dorato e tostato per renderlo croccante e fragrante. Il termine “toast”, che deriva dall’inglese “to toast” ovvero “tostare”, sottolinea chiaramente questa caratteristica essenziale. Il toast, costituito da due fette di pane farcite con prosciutto cotto e formaggio, ha radici antiche, che alcuni storici fanno risalire a una pratica francese del Medioevo, che prevedeva il pane tostato sopra una coppa di vino aromatizzato. Tuttavia, il toast come lo conosciamo oggi, con la sua forma quadrata e gli ingredienti classici, è un prodotto dell’era moderna. È strettamente legato alla rivoluzione industriale dei primi del ‘900 e successivamente, all’industrializzazione del settore alimentare.

Toast con prosciutto e formaggio: un grande classico che torna di moda

Quale formaggio per toast

L’avvento del toast è strettamente legato all’elettricità, poiché ha iniziato a guadagnare popolarità con l’invenzione del primo tostapane elettrico. Nel 1893, l’inventore scozzese Alan MacMasters brevettò il primo tostapane, ma senza grande successo, a causa della scarsa diffusione dell’elettricità in quel periodo. È stato Charles Strite, un americano, nel 1919, a perfezionare l’invenzione creando il primo tostapane automatico con timer. Ma l’industrializzazione ha influenzato anche un altro aspetto del toast: il formaggio. Nel 1916, l’imprenditore americano Kraft brevettò un’invenzione che avrebbe cambiato il panorama culinario: la sottiletta, una fetta di formaggio fusa da applicare sul pane, che arrivò in Italia nel 1961. Così, questa ricetta ha attraversato un secolo di storia, diventando un piatto universale consumato in tutto il mondo.

Quali ricette di toast sfiziosi

Il toast non conosce confini, ed è possibile trovarlo in ogni angolo del globo, spesso con nomi e varianti leggermente diversi. È importante notare che, in generale, la parola “toast”, specialmente in Inghilterra e negli Stati Uniti, si riferisce a una fetta di pane tostato accompagnata da marmellata, burro di arachidi, panna acida o altre creme e salse. È quindi consigliabile specificare, chiedendo ad esempio un “grilled cheese toast”, che corrisponde alla versione oltreoceano del nostro classico toast prosciutto e formaggio. In Francia, due parenti stretti del toast sono il croque monsieur e il croque madame, costituiti da due fette di pane farcite con prosciutto, formaggio e besciamella, gratinate al forno, con l’unica differenza che il croque madame è servito con un uovo all’occhio di bue.

Articoli correlati:

Il Bicerin, la deliziosa bevanda che scalda l'autunno torinese
Siamo nella stagione degli asparagi: sono buoni e fanno bene
In Argentina esiste la "milanesa alla napolitana": ecco cos'è
I bastoncini di pesce: non è tutto oro quello che luccica
Tags: formaggioprosciuttoprosciutto cottotoast
Condividi301Invia
Articolo Precedente

A New York è impossibile rinunciare al bagel

Articolo Successivo

L’erbazzone di Reggio Emilia ottiene il riconoscimento Igp

Articolo Successivo
L’erbazzone di Reggio Emilia ottiene il riconoscimento Igp

L’erbazzone di Reggio Emilia ottiene il riconoscimento Igp

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture