11/09/2025 - 19:22
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il vino ‘sa di tappo’: i motivi e come riconoscerlo

Il vino ‘sa di tappo’: i motivi e come riconoscerlo

Il sapore di tappo può rovinare l'esperienza del vino, poiché è causato da un tappo di sughero contaminato dalla muffa TCA, che conferisce al vino odori e sapori indesiderati.

di wesart
Ottobre 28, 2023 - Aggiornamento: Marzo 7, 2024
in A Tavola, Consigli Alimentari
Tempo di lettura: 4 minuti
487
Vino con 'sapore di tappo': ecco tutto ciò che devi sapere

Vino con 'sapore di tappo': ecco tutto ciò che devi sapere

745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Molte persone amano condividere un bicchiere di vino in compagnia, specialmente durante cene e occasioni speciali. Tuttavia, l’esperienza può essere rovinata se il vino ha un sapore sgradevole, noto come “sapore di tappo”.

A cosa è dovuto

Il termine “sapore di tappo” si riferisce a un difetto del vino causato da un tappo di sughero contaminato da una muffa chiamata TCA (tricloroanisolo). Questa muffa può infettare il sughero e, di conseguenza, il vino. Il risultato è un vino con aroma e sapore di muffa, cartone bagnato o, talvolta, anche di un vecchio libro. Questi odori e sapori indesiderati possono coprire le sfumature fruttate e complesse del vino.

Come riconoscere il ‘sapore di tappo’

Anche se non si è degli esperti sommelier, ci sono tecniche semplici che si possono utilizzare per individuare il “sapore di tappo”. Innanzitutto l’osservazione visiva esaminando il sughero. Se si notano macchie o segni di muffa sul sughero, questo potrebbe essere un segno evidente del problema. Tuttavia, il sughero potrebbe sembrare normale anche se il vino è difettato. C’è poi l’osservazione olfattiva. Bisogna annusare attentamente il vino. Un vino con ‘sapore di tappo’ emetterà un forte odore di muffa, cartone bagnato o altri odori non comuni. Se l’odore del vino è diverso da quanto previsto, potrebbe essere un segno di problema.

Quindi la degustazione del vino. Un vino con ‘sapore di tappo’ avrà un sapore piatto e sgradevole, spesso dominato da sapori di muffa o cartone. Se il sapore è notevolmente diverso da quanto ci si aspettava, potrebbe essere un chiaro segno di un vino difettato. Infine il confronto. Se si hanno dubbi potrebbe essere utile confrontare il vino con un’altra bottiglia dello stesso vino o con un vino simile. Se si nota una differenza significativa nei sapori e negli aromi, è probabile che si abbia a che fare con un vino con ‘sapore di tappo’.

Cosa fare se il vino è difettato

Se si sospetta che il vino sia difettato a causa del tappo, non c’è motivo di preoccuparsi. Si può restituire la bottiglia al negozio o al ristorante in cui è stata acquistata e richiedere un rimborso o uno scambio. La maggior parte dei rivenditori e dei produttori di vini comprenderà il problema e sarà disposta a soddisfare la richiesta.

In conclusione, anche se non si è un esperto di vini, si può apprendere a riconoscere un vino con ‘sapore di tappo’ utilizzando i sensi di vista, olfatto e gusto. Con un po’ di pratica, si potranno identificare i segni di un vino danneggiato e garantire che ogni bicchiere di vino sia un piacere per il palato.

Articoli correlati:

Dagli Usa ecco la Cobb Salad, ma non chiamatela insalata
Pic nic estivi, cosa mettere nel cestino del pranzo
Nutrizione ortomolecolare, la giusta dieta
Il cioccolato: una storia di 6000 anni che oggi è diventata arte
Tags: consiglitappoVino
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Lo champagne non è nato in Francia ma in Inghilterra

Articolo Successivo

MarsicaLand: il Festival dei prodotti tipici di quest’area d’Abruzzo

Articolo Successivo
Avezzano sarà il centro del Festival MarsicaLand

MarsicaLand: il Festival dei prodotti tipici di quest’area d’Abruzzo

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture