Se avete una piantina di basilico in balcone, questo è il momento della sua massima produzione. Se già avete fatto il pesto, lo usate per cucinare e nelle insalate ma ve ne resta ancora tanto da smaltire, state leggendo l’articolo giusto. Conservare il basilico sott’olio è semplicissimo e ci consente di sfruttare la sovrapproduzione di questo periodo per averne di profumato e dal sapore intenso anche durante i mesi invernali. Potremo usarlo , poi, per fare sughi, carni e contorni senza problemi. Vediamo insieme come fare.
Partiamo dalle basi: lavare il basilico e i vasetti
Fare il basilico sott’olio non è complesso però bisogna stare molto attenti a che sia tutto ben pulito e tutto perfettamente asciutto. Non vi darò dosi perché non ne servono, parliamo solo del come fare a preparare dei vasetti pronti all’uso.
Prima di tutto rendiamoci conto della quantità di basilico che abbiamo così da valutare quanti vasetti ci servono e quanto devono essere grandi. Quindi sterilizziamo vasetti e coperchi immergendo in acqua i vasetti aperti e i loro relativi coperchi. Laviamoli bene e e poi mettiamoli in una pentola. Riempiamo la pentola d’acqua fino a coprire del tutto vasetti e coperchi e mettiamola sul fuoco. I vasetti saranno sterilizzati dopo 20 minuti dall’inizio del bollore. A questo punto, alziamoli dall’acqua con l’aiuto di una pinza da cucina per non scottarci e mettiamoli a testa all’in giù su un canovaccio pulito. Così l’acqua in eccesso scolerà giù e i vasetti si asciugheranno. Stessa cosa per i coperchi.
A questo punto, mentre i vasetti si raffreddano, passiamo al basilico. Stacchiamo le foglie ad una ad una dalla pianta, laviamole bene sotto l’acqua corrente. Sconsiglio di lasciarle in ammollo perché il basilico è delicato e si deteriora facilmente. Adesso siamo pronti per l’asciugatura. Se avete una centrifuga da insalata, questo è il momento giusto per adoperarla. Mettete il basilico nel cestello ed eliminate l’eccesso d’acqua. Fatta questa operazione, prendete due canovacci puliti e stendetene uno sul tavolo, metteteci su le foglie di basilico bel aperte e distanti tra loro e poggiate sul basilico l’altro canovaccio. Asciugate molto bene le foglie, altrimenti rischiate la formazione di muffa nel barattolo del basilico sott’olio.
Preparare i barattoli di basilico sott’olio
Quando basilico e vasetti saranno ben asciutti, cominciamo a comporre i nostri barattoli di basilico sott’olio. Sul fondo del barattolo mettiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e iniziamo a posizionare le foglie di basilico sul fondo, a mano a mano che la nostra millefoglie di basilico si compone all’interno del vasetto, aggiungiamo l’olio. Alla fine inseriamo un pressino, in modo tale che, una volta chiuso il barattolo, il basilico resti sotto il livello dell’olio. Quando avremo finito di comporre i nostri barattoli, conserviamoli in frigorifero. Ogni volta che useremo il basilico, dovremo fare attenzione a rabboccare l’olio nel barattolo, così che il basilico sia sempre coperto. Consiglio di usare un buon olio perché anche quello non andrà buttato. Infatti, quando le foglie saranno terminate, avrete un ottimo olio al basilico, perfetto anche per una semplice bruschetta!












