05/11/2025 - 13:19
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Basilico sott’olio, il modo per conservarne l’aroma per mesi

Basilico sott’olio, il modo per conservarne l’aroma per mesi

Per conservare il basilico sott'olio, lavate e asciugate bene le foglie, sterilizzate i barattoli e posizionate le foglie all'interno con olio d'oliva. Assicuratevi che il basilico sia sempre coperto d'olio in frigorifero.

di wesart
Agosto 12, 2023 - Aggiornamento: Marzo 4, 2024
in Consigli Alimentari
Tempo di lettura: 4 minuti
480
Basilico sott’olio, il modo per conservarne l’aroma per mesi
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Se avete una piantina di basilico in balcone, questo è il momento della sua massima produzione. Se già avete fatto il pesto, lo usate per cucinare e nelle insalate ma ve ne resta ancora tanto da smaltire, state leggendo l’articolo giusto. Conservare il basilico sott’olio è semplicissimo e ci consente di sfruttare la sovrapproduzione di questo periodo per averne di profumato e dal sapore intenso anche durante i mesi invernali. Potremo usarlo , poi, per fare sughi, carni e contorni senza problemi. Vediamo insieme come fare.

Partiamo dalle basi: lavare il basilico e i vasetti

Fare il basilico sott’olio non è complesso però bisogna stare molto attenti a che sia tutto ben pulito e tutto perfettamente asciutto. Non vi darò dosi perché non ne servono, parliamo solo del come fare a preparare dei vasetti pronti all’uso.

Prima di tutto rendiamoci conto della quantità di basilico che abbiamo così da valutare quanti vasetti ci servono e quanto devono essere grandi. Quindi sterilizziamo vasetti e coperchi immergendo in acqua i vasetti aperti e i loro relativi coperchi. Laviamoli bene e e poi mettiamoli in una pentola. Riempiamo la pentola d’acqua fino a coprire del tutto vasetti e coperchi e mettiamola sul fuoco. I vasetti saranno sterilizzati dopo 20 minuti dall’inizio del bollore. A questo punto, alziamoli dall’acqua con l’aiuto di una pinza da cucina per non scottarci e mettiamoli a testa all’in giù su un canovaccio pulito. Così l’acqua in eccesso scolerà giù e i vasetti si asciugheranno. Stessa cosa per i coperchi.

A questo punto, mentre i vasetti si raffreddano, passiamo al basilico. Stacchiamo le foglie ad una ad una dalla pianta, laviamole bene sotto l’acqua corrente. Sconsiglio di lasciarle in ammollo perché il basilico è delicato e si deteriora facilmente. Adesso siamo pronti per l’asciugatura. Se avete una centrifuga da insalata, questo è il momento giusto per adoperarla. Mettete il basilico nel cestello ed eliminate l’eccesso d’acqua. Fatta questa operazione, prendete due canovacci puliti e stendetene uno sul tavolo, metteteci su le foglie di basilico bel aperte e distanti tra loro e poggiate sul basilico l’altro canovaccio. Asciugate molto bene le foglie, altrimenti rischiate la formazione di muffa nel barattolo del basilico sott’olio.

Preparare i barattoli di basilico sott’olio

Quando basilico e vasetti saranno ben asciutti, cominciamo a comporre i nostri barattoli di basilico sott’olio. Sul fondo del barattolo mettiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e iniziamo a posizionare le foglie di basilico sul fondo, a mano a mano che la nostra millefoglie di basilico si compone all’interno del vasetto, aggiungiamo l’olio. Alla fine inseriamo un pressino, in modo tale che, una volta chiuso il barattolo, il basilico resti sotto il livello dell’olio. Quando avremo finito di comporre i nostri barattoli, conserviamoli in frigorifero. Ogni volta che useremo il basilico, dovremo fare attenzione a rabboccare l’olio nel barattolo, così che il basilico sia sempre coperto. Consiglio di usare un buon olio perché anche quello non andrà buttato. Infatti, quando le foglie saranno terminate, avrete un ottimo olio al basilico, perfetto anche per una semplice bruschetta!

Articoli correlati:

Fornetto Versilia, pronte le torte senza usare il forno!
Il caffè di funghi: la bevanda più “trendy” di quest’anno
Ciliegie, i trucchi per snocciolarle
Come possiamo utilizzare al meglio una slow cooker
Condividi297Invia
Articolo Precedente

La fregula: la pasta sarda che assomiglia al cous cous

Articolo Successivo

Frittata di patate, un classico che va bene anche come aperitivo

Articolo Successivo
Frittata di patate, un classico che va bene anche come aperitivo

Frittata di patate, un classico che va bene anche come aperitivo

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture