Si dice che le cozze vanno mangiate nei mesi che non contengono la R, perché questi sono i periodi nei quali questi mulloschi raggiungono la massima appetibilità.
Uno dei passaggi più noiosi, una volta acquistate dal pescivendolo, è quello di pulirle.
Con qualche piccolo trucchetto però diventa più semplice.
Innanzitutto, le cozze vanno ispezionate. Prima di cominciare si deve verificare che le cozze siano fresche e vive e scartare quelle che sono già aperte o rotte..
In secondo luogo, vanno ben lavate sotto l’acqua corrente per togliere eventuali frammenti superficiali o sabbia sul guscio.
I mitili, nome scientifico delle cozze, hanno delle piccole barbe, che si chiamano bisso: queste fuoriescono dalla loro conchiglia. Per toglierle si deve tirare dolcemente le barbe verso l’esterno e verso il punto di chiusura delle cozze.
A questo punto, è arrivato il momento di mettere le cozze in ammollo in una ciotola di acqua fredda leggermente salata. Devono restare immerse per circa venti minuti.
Nel corso di questo passaggio, le cozze elimineranno la sabbia e le impurità attraverso il processo di filtrazione.
Trascorso questo tempo, si deve proseguire a sciacquare ancora abbondantemente i molluschi sotto l’acqua corrente per eliminare tutti i residui rimasti.
Finalmente le cozze sono pronte per essere impiegate nella ricetta preferita.
È bene ricordare sempre di cucinare le cozze a fuoco vivo fino a quando non si aprono completamente, scartando quelle che rimangono chiuse.
Nel caso in cui si debbano conservare per il giorno dopo, basta metterle frigorifero coprendole con un panno umido e riponendole nel ripiano più basso del frigorifero.
Per conservarne la freschezza, sistemare un sacchetto col ghiaccio sopra il panno, mai a contatto diretto con le cozze
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture