Home » Pane raffermo? Ecco come riciclarlo
È avanzato del pane e non sapete come utilizzarlo? Ecco qualche ricetta fatta apposta per voi.
La prima ricetta in assoluto che viene in mente è la pappa con il pomodoro tipica della Toscana. Svolgimento facile facile.
Innanzitutto, si deve preparare un buon brodo vegetale. Mentre questo cuoce, tagliare il pane grossolanamente e metterli in una ciotola.
Da parte, preparare il sugo con il pomodoro utilizzando preferibilmente la qualità dei San Marzano.
Una volta pronto il brodo, coprire il pane con il liquido e lasciare ammorbidire la crosta.
Ultimo passaggio, strizzare il pane, aggiungerlo nella pentola con la salsa, aggiungere sale e pepe e mescolare fino alla consistenza desiderata.
Altra soluzione, sempre ben accolta in tavola, è di usare il pane vecchio per l’impasto di polpette o polpettone ripieno.
Il pane raffermo può diventare anche un’ottima base per la pizza in alternativa all’impasto lievitato.
Il procedimento è semplice. Basta inumidire il pane con acqua o latte e sistemarlo in modo che le fette creino una base ben compatta nella teglia prescelta. Condire con pomodoro, meglio se precedentemente cotto, mozzarella o fiordilatte, parmigiano, un filo di olio d’oliva e infornare.
Questa base può essere utilizzata anche in altra maniera. Bagnare il pane con il latte e adagiarlo in una teglia precedentemente imburrata e cosparsa di pan grattato. Mettere sopra dei latticini, se anche questi sono un avanzo molto meglio perché non risulteranno acquosi.
Infornare e aspettare che il formaggio si liquefi. Nel frattempo, preparare in un piatto delle uova sbattute con sale e pepe.
Il secondo passaggio è di tirare fuori la teglia, versare le uova sbattute sulla base di pane, irrorare con parmigiano a volontà, rimettere in forno e aspettare la cottura della frittata e che si formi una deliziosa crosticina.
Ultimo consiglio è sempre quello di tagliare a pezzi il pane raffermo, metterlo nel mixer alla massima velocità e conservare il grattugiato in un barattolo ben chiuso.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture