11/09/2025 - 15:41
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Pasta di qualità, che caratteristiche deve avere?

Pasta di qualità, che caratteristiche deve avere?

Per riconoscere la pasta di qualità, affidatevi ai vostri occhi: texture liscia, colore uniforme e superficie porosa indicano una buona pasta.

di wesart
Agosto 28, 2023 - Aggiornamento: Marzo 4, 2024
in Consigli Alimentari
Tempo di lettura: 5 minuti
461
Pasta di qualità, che caratteristiche deve avere?
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La pasta non è tutta uguale. Lo sanno bene gli italiani che ne consumano davvero tanta. Ma come si fa a riconoscere la pasta di qualità? Si legge l’etichetta, mi direte. Si e no. oltre al fatto che le etichette sono sempre più piccole e per capire la composizione di qualsiasi cosa serve una lente d’ingrandimento, e confesso che spesso uso lo zoom della fotocamera del cellulare, serve anche una certa dimestichezza con numeri e dati. Quindi, il mio consiglio per valutare se la pasta che state per comprare è una pasta di qualità è quello di affidarvi ai vostri occhi. Se ne conoscete le caratteristiche visive, saprete riconoscerla senza nemmeno aprire la confezione.

Il colore è il primo elemento da prendere in considerazione

Il primo elemento da prendere in considerazione per valutare una pasta di qualità è il colore. Se la pasta è di buona qualità, il suo colore sarà chiaro, tendente all’avorio. Perché è esattamente quello il colore della semola. Se il colore della pasta che abbiamo di fronte va verso i toni del giallo arancio o, addirittura, più scura significa che il processo di essiccazione è stato violento e ad alta temperatura. Succede la stessa cosa che avviene per la cottura della carne: la reazione di Mallard. Se per la carne sigilla le fibre e trattiene gli umori, per la pasta non è una cosa positiva: i suoi amidi sono stati bruciati e il suo sapore sarà dolciastro, con un retrogusto amaro.

Guardiamo bene la superficie

La superficie della pasta deve essere ruvida e opaca. Questo infatti è l’effetto visivo della trafilatura al bronzo. La pasta trafilata al bronzo si presenta porosa, ruvida a causa dell’attrito dell’impasto con il metallo. Quindi, diffidate delle paste troppo lisce, sono quasi certamente trafilate in teflon, che è un materiale plastico.

La pasta di qualità è uniforme

La pasta di qualità deve essere uniforme, senza bottature, termine tecnico che indica le micro fratture della pasta, visibili a occhio nudo, e non deve avere nemmeno puntini di altro colore. Capita di vedere alcune paste che hanno dei puntini neri, bianchi o rossi. Per quanto riguarda le micro fratture, si tratta di difetti nel processo di essiccazione. Le fratture della pasta avvengono, infatti, a causa di tempi di essiccazione troppo rapidi. Lo sbalzo di temperatura favorisce la rottura della maglia glutinica. Invece i puntini, indicano che è stata utilizzata una semola non pura.

Caratteristiche da valutare a casa

prima di tutto, valutiamo l’odore della pasta quando apriamo la confezione: deve profumare di grano. Se la pasta ha odori che ricordano la crosta del pane o il lievito che fermenta, siamo di fronte ad una pasta di qualità, in cui gli elementi naturali e vivi persistono. Se la pasta non profuma, significa che questi elementi sono stati distrutti e non è una cosa buona.

Passiamo a valutare la cottura della nostra pasta. Prima di tutto il rilascio di amido della pasta deve essere controllato: non deve essere mai collosa. Il rilascio eccessivo di amido è un difetto che deriva dalla scarsa qualità della proteina del grano. Se la maglia glutinica della pasta è ben strutturata, l’amido sarà rilasciato solo se stimolato con mantecatura e risottatura della pasta. Altrimenti una pasta di qualità deve rimanere lucida e non collosa e viscida.


Anche questo è un difetto, questa volta dato dalla scarsa qualità della proteina del grano utilizzato.
Come già abbiamo detto precedentemente, la maglia glutinica che si crea durante l’impasto di acqua e semola ha il compito di mantenere la forma della pasta ma anche di tenere a bada i componenti di cui è composta, tra questi l’amido.
Se la maglia glutinica è in forma e ben strutturata, il rilascio di amido sarà controllato.
Con una maggiore stimolazione (es: mantecatura o risottatura) vi sarà un maggiore rilascio, ma senza stimolazione una buona pasta resterà perfettamente lucida e mai patinosa!

Ultimo ma non ultimo, una pasta di qualità resta al dente e non deve avere tempi di cottura biblici. Il tempo di cottura dipende dallo spessore della pasta. A volte, la pasta è spessa per necessità e non per scelta, perché serve dare più resistenza ad una materia prima non proprio eccellente. Se il grano con cui è fatta la pasta è buono, sarà la proteina del grano a tenerla elastica e in forma. Infatti, una buona pasta tiene la cottura grazie alla forza ed all’elasticità della sua maglia glutinica. Infatti, una volta finita l’idratazione da parte dell’acqua bollente, tornerà a restringersi e a ricompattarsi.

Articoli correlati:

L’olio extra vergine d’oliva, eccellente condimento e fa anche bene
Salsa di cachi per accompagnare la carne alla brace, facile e buona
L'alimentazione sana passa anche dai cibi di stagione
La pasta alla Norma ‘light’ per ridurre le calorie
Tags: caratteristichecolorepastapasta di qualità
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Tortino di patate in padella, tanto gusto senza accendere il forno

Articolo Successivo

Saltimbocca alla romana, un secondo veloce e profumato

Articolo Successivo
Saltimbocca alla romana, un secondo veloce e profumato

Saltimbocca alla romana, un secondo veloce e profumato

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture