Il vero dolce di Carnevale, periodo di festa e di goloserie, è il sanguinaccio. Tra i dolci più caratteristici di questa ricorrenza c’è questa crema densa e vellutata a base di cioccolato fondente e cacao amaro che fa impazzire i palati di grandi e piccoli.
La storia del sanguinaccio è antica e risale ai tempi degli antichi romani. In origine, il sanguinaccio era un insaccato a base di sangue di maiale, spezie e frutta secca. Era considerato un alimento nutriente e salutare, in particolare per le sue proprietà antianemiche. Poi, per motivi igienici, l’uso del sangue di maiale è stato vietato.
Con il passare del tempo, la ricetta del sanguinaccio si è trasformata e ha assunto un carattere più dolce. Oggi, il sanguinaccio è un dolce tipico del Carnevale in molte regioni italiane, tra cui Campania, Lazio, Sicilia e Calabria.

Ecco la ricetta per preparare a casa il sanguinaccio
La ricetta del sanguinaccio dolce è semplice e veloce da preparare. Gli ingredienti necessari sono:
- 500 ml di latte
- 200 g di zucchero
- 100 g di cioccolato fondente
- 80 g di cacao amaro
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 50 g di amido di mais
- 30 g di burro
Per preparare il sanguinaccio, versare il latte in una pentola e portare a ebollizione. Aggiungere lo zucchero, il cacao amaro, l’amido di mais e l’estratto di vaniglia. Mescolare fino a quando il composto si addensa. Tagliare il cioccolato fondente a pezzetti e aggiungerlo al composto. Mescolare fino a quando il cioccolato si scioglie completamente. Infine, aggiungere il burro e mescolare fino a quando si amalgama al resto degli ingredienti.
Versare il sanguinaccio in una ciotola e lasciarlo raffreddare. Il sanguinaccio è pronto per essere servito con le chiacchiere, i bignè o altri dolci di Carnevale.
Un dolce versatile, ideale con le “chiacchiere” di Carnevale
Il sanguinaccio è un dolce versatile che può essere gustato in diversi modi. Oltre a essere servito con i dolci di Carnevale, può essere utilizzato anche per farcire torte, biscotti o crepes. Ma l’abbinata più gustosa è con le “chiacchiere“, sfoglie sottili e croccanti, fritte in olio bollente e poi spolverate con zucchero a velo.
Il sanguinaccio può essere anche arricchito con altri ingredienti, come frutta secca, liquori o spezie. Ad esempio, si può aggiungere del pistacchio tritato, del rum o della cannella per ottenere un gusto più intenso e particolare.
Il sanguinaccio è un dolce dal sapore irresistibile che non può mancare sulla tavola di Carnevale. È una preparazione semplice e veloce che può essere realizzata anche in casa.